Trekking col treno è un evento che celebra l’amore per l’escursionismo, promuovendo allo stesso tempo la sostenibilità ambientale e l’esplorazione di nuovi territori. Ogni anno, la sua edizione offre un calendario ricco di 41 escursioni, che si svolgono da aprile a dicembre, coinvolgendo una vasta gamma di appassionati di outdoor e di natura.
Ciò che distingue questa iniziativa è l’approccio innovativo nel rendere accessibili i luoghi di partenza delle escursioni attraverso i mezzi pubblici, riducendo così l’impatto ambientale legato all’uso dell’auto e favorendo la mobilità sostenibile. Questa caratteristica apre le porte a una partecipazione più inclusiva e permette ai partecipanti di esplorare luoghi altrimenti difficilmente raggiungibili.
Il calendario delle escursioni offre una varietà di esperienze, dalle classiche camminate in montagna a percorsi tematici che celebrano la storia, la cultura e la natura dei luoghi attraversati. Le “Camminate della Memoria” guidano i partecipanti alla scoperta di luoghi storici e di testimonianze del passato, mentre gli itinerari legati al festival “Crinali” esplorano le meraviglie naturali dei crinali appenninici.
La prenotazione per partecipare alle escursioni avviene online, sul sito ufficiale dell’evento, durante la settimana precedente all’escursione. Questo sistema di prenotazione consente agli organizzatori di gestire al meglio il numero di partecipanti e di garantire un’esperienza sicura e di qualità per tutti i partecipanti.
Per coloro che desiderano ulteriori informazioni o consulenza personalizzata, è disponibile l’info point eXtraBO situato in Piazza Nettuno 1 a/b, a Bologna. Qui è possibile ricevere assistenza e consigli per scegliere l’escursione più adatta alle proprie preferenze e capacità, oltre a consultare il calendario completo delle attività.
In sintesi, Trekking col treno rappresenta un’opportunità unica per esplorare la natura, la storia e la cultura delle terre italiane, promuovendo al contempo la sostenibilità e l’accessibilità alle attività outdoor.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…