Eventi, Ieri, Oggi, Domani

TramanDante Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli

TramanDante: La Selva Disumana – Un’Esperienza Culturale Unica al Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli

Nel panorama culturale italiano, la figura di Dante Alighieri continua a esercitare un fascino senza tempo. Le sue opere, in particolare la Divina Commedia, sono ancora oggi oggetto di studio, interpretazione e rappresentazione. Sabato 23 marzo 2024, alle ore 21:00, il Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli aprirà le sue porte per ospitare uno spettacolo unico nel suo genere: “TramanDante: La Selva Disumana”, a cura di Luca Deplano.

Il protagonista della serata sarà il canto XXIII dell’Inferno, una delle parti più intense e suggestive della Divina Commedia. Attraverso una lettura e un commento avvincente, Luca Deplano guiderà il pubblico in un viaggio nell’oscuro regno infernale dantesco, esplorando i temi della frode, della corruzione e della punizione divina. Sarà un’occasione straordinaria per immergersi nelle profondità della mente di Dante e scoprire le molteplici interpretazioni che il suo capolavoro offre ancora oggi.

Ma lo spettacolo non si limiterà alla parola: sarà arricchito dalle straordinarie musiche di Beppe Beccaglia, noto membro dei “Non solo ragionieri”, che con la sua sensibilità artistica darà vita a un accompagnamento sonoro capace di amplificare le emozioni e i significati del testo dantesco. Inoltre, la partecipazione di Giulia Aldrovandi, brillante studentessa di filosofia, arricchirà ulteriormente l’esperienza, offrendo al pubblico uno sguardo fresco e originale sui temi trattati.

L’ingresso allo spettacolo sarà a offerta libera, permettendo a tutti di accedere a questa straordinaria esperienza culturale senza alcun vincolo economico. Tuttavia, data l’attesa per questa speciale serata, è consigliata la prenotazione telefonica. Potete contattare direttamente Luca al numero +39 346 6806187 per assicurarvi un posto in questa indimenticabile esperienza.

TramanDante: La Selva Disumana” si preannuncia dunque come un evento imperdibile per gli amanti della letteratura, della musica e della cultura in generale. Un’opportunità unica per immergersi nell’universo di Dante Alighieri e scoprirne tutta la sua eterna bellezza e attualità.

Informazioni utili:

Data e Orario: Sabato 23 marzo 2024, ore 21:00
Luogo: Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli, Via Aldo Moro 2, 40035 Castiglione dei Pepoli
Prenotazioni: +39 346 6806187 (Luca) – Consigliata la prenotazione telefonica.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago