Il Castello, con la sua storia affascinante, ha le sue radici nel passato, trasformandosi nel corso degli anni grazie all’ardire e alla visione di Alessandro Manservisi, un imprenditore di successo nell’ambito della moda a Bologna.
Alessandro Manservisi, famoso per essere il titolare di una delle sartorie più prestigiose di Bologna, decise di investire non solo nella moda, ma anche nella cultura e nell’istruzione. Egli intraprese una massiccia ristrutturazione del Castello, ampliandolo e abbellendolo, donandogli nuova vita e una nuova destinazione.
Il frutto di questo impegno e di questa passione fu la creazione di una colonia scolastica, un luogo che non solo ospitava attività didattiche ma che, grazie alla sua storia antica e alla rinnovata bellezza, ispirava e stimolava coloro che vi partecipavano. Il nome stesso del Castello divenne legato indissolubilmente a Alessandro Manservisi, che lasciò la sua firma sulla facciata sotto forma di una scritta incisa nella pietra.
Oggi, mentre passeggi attraverso il sottoportico del Castello, puoi ancora leggere quella testimonianza scolpita nel passato: “Alessandro Manservisi ampliò e abbellì questa antica casa già dei conti Nanni Levera e la destinò a sede della colonia scolastica che da lui ebbe vita e nome”. Questa scritta è più di una semplice iscrizione sulla pietra; è un promemoria di un’epoca in cui la passione e la dedizione di un uomo hanno dato nuova vita a un luogo ricco di storia e significato.
Il complesso del Castello aveva originariamente radici profonde nella storia della nobiltà locale, appartenendo alla prestigiosa famiglia dei Nanni-Levera. Questa famiglia, tra i maggiori possidenti della zona montana, aveva accumulato ricchezza grazie al loro servizio e alla protezione offerta al cardinale Lambertini, successivamente Benedetto XIV.
Tuttavia, nel 1886, il destino del Castello prese una svolta significativa quando Alessandro Manservisi, in collaborazione con altri tre soci (che successivamente liquiderà), ne acquisì la proprietà. Iniziò così un ambizioso progetto di ristrutturazione che avrebbe dato una nuova vita al luogo.
Alessandro Manservisi, figura di spicco nel settore della moda a Bologna, adottò la tendenza architettonica del tempo, trasformando il Castello in un’imponente struttura neogotica. Le torri, i portici e gli archi a sesto acuto divennero caratteristiche distintive di questa ristrutturazione, creando un’atmosfera fiabesca e suggestiva.
Durante i lavori di trasformazione, Manservisi si assicurò di coinvolgere abili scalpellini e maestri del ferro battuto a mano. Questi artigiani realizzarono grate artistiche, lampioni, mensole, anelli per legare cavalcature e ferramenta per gli infissi di legno. L’attenzione al dettaglio e il rispetto delle proporzioni conferirono all’edificio un’armonia delle linee che lo resero un esempio rappresentativo dell’architettura romantica in voga negli ultimi decenni del XIX secolo e agli albori del XX secolo.
Le fotografie e le cartoline del primo Novecento testimoniano che il complesso non rimase immutato nel corso degli anni. Subì modifiche come l’aggiunta di terrazze e coperture, e fu ampliato con l’acquisizione di quella che oggi ospita il museo Laborantes. Queste trasformazioni ulteriori riflettono l’evoluzione dinamica del Castello nel corso del tempo, mantenendo la sua rilevanza e la sua bellezza attraverso le epoche.
Nel suo atto testamentario, Manservisi esprimeva chiaramente il desiderio che l’intera sua proprietà fosse destinata a un istituto di beneficenza. Questo istituto avrebbe avuto il ruolo di una stazione climatica per accogliere bambini provenienti da famiglie oneste, che frequentassero le scuole comunali e mantenessero una buona condotta. Durante i mesi da maggio a ottobre, periodo in cui le scuole erano chiuse, i bambini avrebbero potuto godere delle rendite generate dal patrimonio di Manservisi per essere nutriti e intrattenuti.
La selezione degli ospiti avveniva in modo unico e originale: tutti i candidati, sia maschi che femmine in numero uguale, dovevano essere imbussolati e poi estratti a sorte da una bambina designata appositamente per l’estrazione dei concorrenti.
Oggi, il complesso del Castello e i vasti terreni di Castelluccio sono di proprietà della ASP Città di Bologna, con una partecipazione maggioritaria del 97% detenuta dal Comune di Bologna. Questo include l’eredità della Fondazione Dall’Olio Manservisi, consolidando la continuità dell’impegno sociale e benefico che ha caratterizzato la storia di questo luogo unico nel corso dei decenni.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…