Il Sentiero 103A è un breve ma affascinante itinerario che parte da Granaglione e si snoda attraverso luoghi suggestivi fino a Tre Querce, dove si innesta con il Sentiero 103. Ecco alcuni dettagli salienti di questo percorso:
– **Itinerario:** Il sentiero inizia a Granaglione e attraversa luoghi pittoreschi come Lustrola, terminando a Tre Querce, dove si collega al Sentiero 103. Nonostante la sua breve lunghezza, offre un’opportunità di esplorare la bellezza della natura circostante.
– **Difficoltà:** La difficoltà del Sentiero 103A è classificata come E (Escursionisti), indicando che è adatto a escursionisti con un livello di esperienza di base. La sua breve lunghezza lo rende accessibile a una vasta gamma di appassionati di escursioni.
– **Dislivello:** Il percorso presenta un dislivello in salita di 200 metri e un dislivello in discesa di 50 metri, suggerendo leggere variazioni di altitudine durante il tragitto.
– **Lunghezza e tempo stimato:** Con una lunghezza di 1,60 chilometri, il Sentiero 103A può essere percorso in circa 50 minuti, rendendolo ideale per una breve escursione o una passeggiata rilassante.
– **Percorribilità:** La percorribilità del sentiero è confermata, con la verifica effettuata a luglio 2022 che attesta la buona praticabilità del percorso. Ciò fornisce una sicurezza aggiuntiva per coloro che intendono esplorare questa breve ma suggestiva tratta.
In sintesi, il Sentiero 103A offre un’esperienza immersiva nella natura, ideale per coloro che cercano una breve fuga dal quotidiano. La traccia GPX aggiornata e la conferma della percorribilità offrono agli escursionisti la tranquillità necessaria per godere appieno di questa breve avventura.
0 | Sede della Sezione | SEDE DELLA SEZIONE | 0534 21541 | ALTO RENO TERME | Bologna | Italia |
1 | Presidente della Sezione | PRESIDENTE DELLA SEZIONE | ||||
2 | Segreteria della Sezione | SEGRETERIA | ||||
3 | Servizio Tesseramento | TESSERAMENTO |
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…