Scultura su Pietra Arenaria

L’Associazione Fulvio Ciancabilla ha annunciato con entusiasmo la sesta edizione del “Corso Base di Introduzione alla Scultura su Pietra Arenaria”. Questo corso ha l’obiettivo di insegnare le tecniche di lavorazione della pietra arenaria, seguendo la tradizione scalpellina dell’Appennino e, in particolare, della zona di Montovolo.

L’associazione intende promuovere la valorizzazione di questo materiale ampiamente diffuso nel territorio, non solo per scopi edilizi e architettonici, ma anche in espressioni artistiche, grafiche e decorative.

Il corso si terrà nei mesi di marzo e aprile 2024, con le lezioni programmate per i giorni di sabato. Una delle caratteristiche interessanti di questo corso è che non richiede particolari sforzi fisici, quindi è adatto a persone dai 12 anni in su, di entrambi i sessi, anche se presentano difficoltà deambulatorie.

Il corso sarà limitato a un massimo di 12 partecipanti, che saranno selezionati in base all’ordine di iscrizione. Avrà una durata totale di 30 ore, suddivise in cinque giorni di lezioni pratiche, oltre a una giornata dedicata a visite didattiche sul territorio.

Ecco un breve riassunto del programma:

Sabato 9 marzo 2024:
– Presentazione del corso
– Registrazione dei partecipanti e pagamento della quota di partecipazione
– Consegna del libro per la didattica teorica
– Visita al laboratorio dove si terranno le lezioni
– Introduzione alle caratteristiche geologiche della pietra arenaria e alla storia della sua lavorazione

Sabato 16 marzo 2024:
– Lezione pratica di disegno, incisione e scrittura su pietra

Sabato 23 marzo 2024:
– Lezione pratica di bassorilievo su due livelli

Sabato 6 aprile 2024:
– Lezione pratica di scultura di una figura semplice in tutto tondo (prima fase)

Sabato 13 aprile 2024:
– Continuazione della lezione pratica di scultura di figura semplice in tutto tondo (seconda fase)

Sabato 20 aprile 2024:
– Giornata dedicata a visite didattiche nel territorio, compresa un’escursione al Santuario di Montovolo

La partecipazione al corso richiede un contributo di €250,00, che copre le spese e include l’iscrizione all’Associazione Fulvio Ciancabilla, l’assicurazione infortuni, la fornitura del materiale lapideo e un libro di riferimento per la didattica. Il contributo deve essere versato entro il 28 febbraio 2024 sull’IBAN dell’Associazione fornito.

I docenti del corso includono scalpellini e scultori esperti, un geologo e una storica dell’arte. Durante le pause pranzo, i partecipanti avranno la possibilità di mangiare in modo conviviale insieme.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’associazione tramite l’indirizzo email presidente@associazionefulviociancabilla.org.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago