Dopo aver completato il liceo artistico, Sandra iniziò a lavorare come decoratrice di piastrelle a mano in ceramica. Questa esperienza iniziale le fece scoprire una profonda passione per l’arte della ceramica. Decise quindi di approfondire le sue competenze e si iscrisse a un corso specifico a Faenza, rinomata per la sua tradizione ceramica. Questo le permise di apprendere le tecniche di lavorazione della ceramica, compreso l’uso del tornio.
Dopo aver completato con successo il corso a Faenza, Sandra ottenne un diploma come tornante formatore ceramista. Questo le aprì nuove opportunità, e iniziò a insegnare ceramica presso una cooperativa e una cooperativa dell’Enel ACLI distribuzione professionale. Questa esperienza di insegnamento le consentì di condividere la sua passione e le sue competenze con gli altri.
In seguito, Sandra decise di intraprendere la strada dell’indipendenza, aprendo il suo laboratorio di ceramica. Iniziò la sua attività a Rocca Malatina e successivamente si trasferì a Zocca, dove ha continuato a lavorare nel campo della ceramica per circa vent’anni.
Il lavoro principale di Sandra consiste nella produzione di oggetti in ceramica su richiesta, inclusi oggetti votivi legati alla zona e oggetti d’uso domestico come servizi piatti con dediche personalizzate. Oltre alla produzione, offre anche corsi di ceramica per persone di tutte le età, sia per coloro che non hanno mai lavorato con l’argilla, sia per chi è interessato a sviluppare le proprie abilità manuali. Questi corsi sono interattivi e offrono a tutti la possibilità di creare oggetti in ceramica unici.
Il lavoro di Sandra è importante perché preserva e valorizza una tradizione antica che è stata in gran parte soppiantata dall’industria. Continuando a lavorare con tecniche artigianali e tradizionali, Sandra mantiene vivo questo antico mestiere e permette alle persone di entrare in contatto con la bellezza e la creatività dell’arte della ceramica, utilizzando gli elementi naturali come l’argilla, l’acqua, il fuoco e l’aria per creare opere d’arte uniche.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…