Categories: Natura & Trekking

Samoggia: Trek tra Maiola e Monte Specchio

Il percorso di trekking che parte da Rio Cà de’ Fabbri e forma un anello attraverso Maiola e Monte Specchio è un’esperienza immersiva nella bellezza naturale della valle del Samoggia. Iniziamo il nostro viaggio dal parcheggio, dove possiamo rifornirci d’acqua in estate e goderci la vista panoramica prima di imboccare il sentiero ValSamoggia S6.

La prima parte del percorso ci conduce attraverso una strada asfaltata che offre vedute spettacolari sui calanchi della zona. Attraversiamo quindi Maiola, dirigendoci verso il Monte Tiola, circondati dalla fioritura delle ginestre che impreziosiscono il paesaggio. Lungo il percorso, il torrente Samoggia ci accompagna, offrendoci una piacevole compagnia visiva e sonora.

Superiamo un tratto con serre e attraversiamo il Samoggia, magari utilizzando un ponte pedonale a seconda delle condizioni del fiume. Proseguendo, iniziamo la salita verso il Monte Specchio, immersi in una vegetazione rigogliosa e panorami mozzafiato che si aprono davanti a noi.

Una volta raggiunta la vetta del Monte Specchio, la strada asfaltata ci guida lungo la Piccola Cassia, una via storica ricca di fascino. Attraversiamo Borgo Stella e ci immergiamo nella natura circostante, tra vigneti e calanchi, godendo della tranquillità e della bellezza del paesaggio.

Il percorso prosegue lungo Via Zangarini e poi lungo il torrente Samoggia, attraversando aree naturali ricche di vegetazione. Anche se il percorso originario è stato leggermente alterato dai lavori di ristrutturazione dell’alveo del fiume, possiamo comunque seguire il margine sinistro del torrente e ammirare la bellezza che ci circonda.

Con un tempo totale di circa 6 ore e 52 minuti, di cui 4 ore e 1 minuto in movimento, il percorso è relativamente facile dal punto di vista tecnico, ma richiede attenzione in caso di terreno bagnato, soprattutto durante la salita al Monte Specchio e la discesa verso Borgo Stella. I bastoncini da trekking possono essere utili in queste condizioni.

Infine, il percorso è ben segnalato con segnavia bianco-rossi, garantendo una navigazione agevole lungo tutto il tragitto.

Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago