La “Petite messe solennelle” è una composizione musicale di Gioachino Rossini, scritta nel 1863. Nonostante il titolo che suggerisce una “piccola messa solenne”, l’opera è in realtà una creazione importante e complessa. Rossini l’ha composta dopo il suo ritiro dalle opere teatrali e mostra una profonda maestria nel campo della musica sacra.

L’opera è scritta per un ensemble corale, quattro solisti (soprano, contralto, tenore e basso), due pianoforti e un harmonium. Questa combinazione strumentale insolita riflette il desiderio di Rossini di esplorare nuove sonorità e combinazioni timbriche.

La struttura della Petite messe solennelle comprende le parti tradizionali della messa cattolica (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei), ma è caratterizzata da un’interpretazione personale e innovativa di Rossini. La sua musica mostra un’eleganza melodica, un uso sottile dell’armonia e una profondità emotiva che si distingue dalle opere comiche e drammatiche per le quali Rossini era famoso.

Nonostante l’opera abbia ricevuto inizialmente una reazione mista dal pubblico e dalla critica dell’epoca, la Petite messe solennelle è oggi considerata una delle opere sacre più importanti del XIX secolo. La sua bellezza e il suo carattere unico continuano a essere apprezzati nelle esecuzioni moderne, dimostrando il genio musicale di Rossini anche al di fuori del mondo dell’opera.

Gli artisti:

Antonella Orefice, soprano

Christian Cola, tenore

Tatiana Shumkova, mezzosoprano

Marzio Giossi, baritono

Sergio Catalano Pianist al pianoforte primo

Andrea Panieri al pianoforte secondo

Michele Serra all’armonium

La parte corale sarà composta da cantori della Corale Corale Quadrivium di Medicina (BO) e del Coro Vincenzo Bellinicenzo

Bellini di Budrio (BO), diretti dal Maestro dei cori Paola Del Verme, sotto la direzione generale del

Maestro Michele Bui di Bologna.

Organizzazione e presentazione a Cura di Angelo Nadalini
Kyrie, Christe, Kyrie della Messa di Gloria di Rossini **Kyrie**
Gloria in Excelsis Deo di Rossini
Gratias agimus tibi della Messa di Gloria di Rossini
Domine Deus – Christian Cola Tenore
Qui Tollis Soprano soli contralto
6° Quoniam Basso solo
Cum Sancto Spiritu Coro
8° Credo Solisti Coro
Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago