Parrocchia di San Silvestro di Crevalcore


Nel cuore di Crevalcore, illuminato dalle luci natalizie, la Parrocchia di San Silvestro prepara un evento straordinario per celebrare il periodo natalizio. Grazie al patrocinio del Comune di Crevalcore e della Città Metropolitana di Bologna, con la collaborazione preziosa della PROLOCO di Crevalcore, la Chiesa Parrocchiale di San Silvestro si anima di melodie celesti e atmosfere magiche.

Il 17 dicembre 2023, alle ore 15:30, l’antica chiesa accoglie il pubblico con l’invito a immergersi nelle “Note di Natale”. Un concerto straordinario di musica sacra, eseguito con maestria e passione da un ensemble di artisti di livello internazionale.

Il cuore dell’evento risuona con l’organo “Mascioni” della chiesa di San Silvestro, suonato magistralmente dal M° Marco Arlotti. Le note, antiche e solenni, si intrecciano con le sonorità calde e avvolgenti delle trombe storiche, sapientemente suonate dal M° Michele Santi. Un connubio di suoni che porta il pubblico in un viaggio musicale attraverso secoli di tradizione.

Il palco si arricchisce ulteriormente con la presenza di voci celestiali. Il soprano Antonella Orefice, con la sua voce cristallina, solca l’aria della chiesa, trasportando gli spettatori in un mondo di emozioni e spiritualità.

Il coro gregoriano “Climacus”, diretto con maestria dal M° Giuseppe Bergamini, aggiunge un tocco di sacralità all’evento. Le voci del coro si fondono armoniosamente, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

L’evento si arricchisce ancora di più con la partecipazione del coro della Scuola Media “Alessandro Volta – Istituto Comprensivo “Luciano Pavarotti” di Bomporto e Bastiglia. Le giovani voci, dirette con passione da Lorena Barbieri, si uniscono agli altri artisti, portando freschezza e vitalità al concerto.

Tra gli interpreti, spicca la presenza del baritono Hitoshi Fujiyama, che con la sua voce profonda e potente completa l’ensemble, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile.

L’atmosfera magica della Chiesa Parrocchiale di San Silvestro si mescola con la suggestiva rappresentazione della Natività di Piero della Francesca, che si staglia nell’immaginario collettivo come simbolo di questa festività. L’opera, prestito straordinario dalla National Gallery di Londra, arricchisce ulteriormente l’evento, trasportando gli spettatori in un viaggio tra arte e spiritualità.

“Note di Natale” si rivela così un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera suggestiva del periodo natalizio, lasciandosi avvolgere dalla bellezza della musica sacra e dall’arte che, insieme, creano un connubio straordinario e indimenticabile. Un regalo per l’anima, un’esperienza da condividere in famiglia e con la comunità, in un momento di gioia e contemplazione.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago