ARTISTA CONTEMPORANEA Arte e Paesaggio dell’Appennino Bolognese
L’artista Paola Marchi: è nata e vive a Vergato, un paese della Val del Reno, in provincia di Bologna. È attiva nel mondo dell’arte dal 1998 e ha organizzato numerose mostre in diverse località dell’Appennino bolognese, tra cui Cereglio, Tolè, Castel di Casio, Gaggio Montano, Castelluccio, Grizzana e Vergato. Ciò che caratterizza il suo lavoro è la stretta relazione tra i temi dei suoi quadri e il paesaggio locale.
Tra le sue esperienze più significative, spicca la sua partecipazione a VERGATO ARTE, un evento che ha guadagnato notorietà non solo a livello locale ma anche a livello artistico e culturale, e alla quale ha contribuito annualmente dal 2010 al 2019.
Paola Marchi ha inoltre realizzato mostre personali per tre anni consecutivi (2014, 2015, 2016) nel borgo medievale di SCOLA, nel comune di GRIZZANA MORANDI, che è anche la sede estiva di Giorgio Morandi e oggi ospita numerosi eventi legati all’arte e alla cultura.
Oltre a queste mostre locali, l’artista ha esposto anche a BOLOGNA, in luoghi come villa Mazzacorati (2017, 2018, 2019), la Galleria De Marchi (2014, 2015, 2016, 2017), e la Galleria La Corte di Felsina (2019, 2020). Inoltre, come membro UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani), ha avuto l’opportunità di esporre a BOLOGNA, nella Basilica di San Petronio (2017, 2018, 2019, 2021), e in altre basiliche della città.
Nel 2019, Paola Marchi ha esposto a Palazzo D’Accursio, sede del comune di Bologna, e ha partecipato a una mostra presso la sede espositiva di Emil Banca. Nel 2020, ha avuto l’opportunità di esporre alla Biennale dei Normanni a MONREALE, e a Palazzo Ximenes a FIRENZE (Annuario Mondadori’20).
Negli anni successivi, ha continuato a esporre in diversi luoghi e anche al di fuori dell’Italia, come dimostrano le sue partecipazioni a eventi come Parisartexpo a Parigi nel maggio 2021, la sala Fellini a ROMA in giugno, e il Premio Internazionale Città di NEW YORK nel settembre dello stesso anno.
Nel febbraio 2021, ha realizzato una mostra personale presso la Galleria Sant’Isaia a BOLOGNA, seguita da un’altra mostra chiamata “Maestri della Galleria” presso la stessa sede a settembre. Nel medesimo mese, ha partecipato a una collettiva dell’Ucai nazionale presso la Galleria La Pigna di ROMA.
Nel 2022, ha continuato a partecipare a numerose mostre sia a livello locale che nazionale e ha ricevuto l’onore di essere inserita nel progetto “I Narratori del nostro tempo commentati da Vittorio Sgarbi”, il che testimonia il suo contributo significativo nel campo artistico.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…