La storia del Sig. Venturi Rino è davvero straordinaria e toccante. La sua dedizione nel preservare oggetti del passato e la creazione del Museo della cultura contadina sono testimonianza del suo amore per la storia e per la tradizione. È incredibile come abbia acquisito il mulino e il locale per il museo, trasformando un desiderio personale in qualcosa di condiviso con la comunità.
L’idea di mantenere viva la memoria degli antichi mestieri e degli strumenti di lavoro è lodevole. La sua apertura a ricevere donazioni e oggetti del passato da parte di altre persone è un gesto generoso, che consente di arricchire ulteriormente il museo e condividerlo con gli altri.
I dettagli sui capannacci e il tornio con la ruota di pietra sono affascinanti, e la spiegazione chiara del Sig. Rino rende ancora più interessante la visita al museo. Sembra davvero un luogo incantato, un tesoro di conoscenza e cultura che merita di essere esplorato da persone di tutte le età.
Se hai intenzione di visitare il Museo della cultura contadina, è una buona idea contattare il Sig. Rino in anticipo al numero di telefono fornito per organizzare la tua visita. Sicuramente sarà un’esperienza unica per immergersi nella storia e nella cultura tradizionale della zona.
Chiamare al Venturi Rino 328 7011819 e gratuito anche il vostro commento.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…