L’Associazione Pro Loco “Quíî ed Muntagò” di Monteacuto Ragazza invita tutti gli appassionati di natura e storia a partecipare al trekking di Pasquetta, Lunedì 1º Aprile. Un’emozionante scampagnata è in programma, con destinazione il suggestivo Santuario di Santa Maria della Consolazione di Montovolo.
Il ritrovo è fissato per le 8:15 a Sasso Marconi, presso l’edicola di Via Porrettana, 260. Da qui, ci incammineremo verso Monteacuto Ragazza, attraversando territori carichi di storia e fascino, che furono testimoni di antichi popoli come gli Etruschi, i Bizantini, i Briganti e gli “Alleati”. Lungo il percorso, attraverseremo un crinale ricco di torri, postazioni di avvistamento ed evidenze di eserciti in movimento.
I sentieri e le carrarecce ci condurranno attraverso boschi e prati, ancora freschi dall’inverno, lungo il suggestivo sentiero CAl 100BO. Qui, tra le primule, le viole e le enigmatiche statue che rievocano l’antica civiltà etrusca, ora esposte al Museo Civico di Bologna, faremo tappa a Montovolo, attorno alle ore 13:00. Qui, avremo l’opportunità di gustare un pranzo a sacco oppure di deliziarci con la tradizionale Polenta di Pasquetta, il tutto accompagnato da acqua e caffè al prezzo speciale di 12€.
Per affrontare al meglio l’escursione, è consigliato indossare scarpe da trekking e un abbigliamento stratificato adatto alla stagione. Il dislivello sarà di circa 500 metri, con una durata di cammino di circa 3 ore. Il percorso è di media difficoltà, ma ricco di interesse culturale.
Per coloro che non sono soci dell’Associazione, è previsto un contributo di 3 euro per l’Assicurazione Infortuni. Le prenotazioni sono aperte fino a giovedì 28 marzo.
Non perdete l’occasione di immergervi nella natura e nella storia di Monteacuto Ragazza! Per informazioni e prenotazioni, contattate ED MUNTAGO a Monteacuto Ragazza al numero 347/7200569 (Flora) o al 338/4103895 (Marcello), oppure visitate il sito web w.prolocomonteacutoragazza.it.
Un’esperienza indimenticabile vi attende tra le bellezze paesaggistiche e storiche dei nostri monti. Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa avventura!
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…