Attività Locali

Majani 1796 tra arte e dolcezza

Oggi vi voglio raccontare di una delle aziende più prestigiose di cioccolato di Bologna, la Majani 1796. Fondata più di due secoli fa, continua a stupire con la sua capacità di unire tradizione e innovazione. L’ultima creazione che ha attirato la mia attenzione è una collezione esclusiva dedicata al grande maestro dell’arte bolognese, Giorgio Morandi.

Mentre gustavo un buon caffè all’enoteca bar Il Bottevino di Vergato, in compagnia di Matteo e Giorgia, ci siamo soffermati a parlare proprio dei prodotti Majani. In particolare, una collezione speciale ispirata a Morandi ha catturato i miei occhi. La curiosità mi ha spinto a saperne di più, così ho deciso di scrivere direttamente alla Majani per scoprire cosa avesse ispirato questa unione tra l’arte di Morandi e il cioccolato.

La risposta non si è fatta attendere: l’azienda mi ha raccontato che il legame tra Majani e Morandi è molto più profondo di quanto immaginassi. Morandi era un grande amante dei cioccolatini Majani, come documentato nei libri “Io, testimone” di Marilena Pasquali e “Morandi, Pittore” di Carlo Zucchini. In occasione del 60º anniversario dalla scomparsa dell’artista, la famiglia Majani ha deciso di rendergli omaggio con una collezione che riflette il suo stile inconfondibile.

La collezione include tre tavolette – al latte, fondente 70% e fondente 75% – e due eleganti scatole di cioccolatini assortiti, tra cui i famosi cremini Majani. Le confezioni, decorate con le opere del Maestro, richiamano i toni delicati e le forme essenziali delle sue celebri nature morte, regalando al cioccolato un’estetica sobria e raffinata.

Credo di aver trovato il regalo perfetto per il Natale: una cesta con la collezione dedicata a Morandi, ideale per chi ama l’arte e la dolcezza. È stata una piacevole scoperta, nata da una semplice conversazione al Bottevino, un luogo che riesce sempre a sorprendere con il suo ambiente accogliente e il piacere di connettere le persone.

Desidero ringraziare di cuore l’Azienda Majani per la disponibilità e la cortesia con cui mi ha accolto, fornendomi informazioni preziose sull’origine di questa collezione speciale. La loro passione per l’arte e il cioccolato è tangibile in ogni dettaglio, e sono grato per l’opportunità di aver approfondito un progetto così unico e affascinante.

Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago