Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica
Inizialmente, Luca cresce in una piccola realtà italiana, immerso fin da bambino nel ritmo grazie allo zio batterista. A soli 13 anni, infatti, entra nella banda del paese; qui impara a leggere la musica e padroneggia rullante, cassa e piatti. Di conseguenza, suona senza sosta fino ai 19 anni, affinando tecnica e disciplina.
Successivamente, all’età di 20 anni, il suo talento lo porta a calcare palchi professionali. In particolare, suona con Tormento (ex leader dei Sottotono) e con i Demì & the Public Relations, incidendo il disco Inversamente Proporzionale. Grazie a queste esperienze, apprende non solo il mestiere del palco, ma anche le dinamiche di studio in sala e di relazione con il pubblico.
Nel 2004 avvia un percorso di perfezionamento: prima studia blues e funk con Carmine Bloisi in Toscana; poi, a Milano, si avvicina al jazz con Tony Arco. Di conseguenza, nel 2012 ottiene il diploma CFM presso Siena Jazz e, quattro anni più tardi, consegue il Diploma di 1° livello in Batteria e Percussioni Jazz alla Siena Jazz University.
Inoltre, partecipa a seminari con Michael Blake, Steve Lehman, John Taylor e Tim Berne. Parallelamente, approfondisce il linguaggio jazz con Diana Torto e Stefano Battaglia. Infine, studia batteria con Jeff Ballard, Mark Guiliana, Ferenc Nemeth, Fabrizio Sferra e Roberto Gatto.
Dal 2010 al 2018 è percussionista nella Zastava Orchestra (musica balcanica). Durante questo periodo, si esibisce a Haizetara Musica Festival e Bilbao Street Music Festival. Nel 2017, inoltre, suona con Conturband al Vittoria Jazz Festival insieme a Francesco Cafiso. Sempre nel 2017, apre per Levante al Cinzella Festival di Taranto con la cantautrice Luce.
Nel 2018 si trasferisce a Ferrara per studiare con il M° Roberto Gatto (Diploma di 2° livello in Batteria e Percussioni Jazz). Qui, insieme a Eligio Motolese e Pier Simone Cinelli, fonda il trio Stickball.
2020: esce Strizbollz.
2021: vince come miglior gruppo al Val d’Agri Jazz.
2022: pubblica Hell sin kill.
Oggi guida il Peucezio Trio (Serena Perego, Marco Rossi), che esplora composizioni inedite. Inoltre, in duo con Serena Perego reinterpreta Pino Daniele in chiave sperimentale.
Dal 2014 affianca all’attività concertistica quella di insegnante di batteria. Attualmente, è maestro presso la Scuola di Musica Alfredo Impullitti di Bologna, dove trasmette tecnica, creatività e ascolto ai musicisti di domani.
In questo testo sono state aggiunte parole di transizione (ad esempio: “inizialmente”, “successivamente”, “inoltre”, “parallelamente”, “infine”) per migliorare il flusso e la leggibilità.
🎻 Willj Amadori – Violinista e Didatta Nato a Bologna nel 1962, Willj Amadori è…
Annalisa Zito Docente Chitarrista - Biografia Musicale Aggiornata 2025 Formazione musicale della docente chitarrista Annalisa…
Alberto Gaeta – Pianista, Direttore d’Orchestra e Docente Formazione accademica d’eccellenza Alberto Gaeta si è…
🎸 Samuele Pini UgoliniChitarrista classico, concertista e docente, Samuele Pini Ugolini è un musicista di…
La Bottega dei Burattini di Vergato: dove i sogni si scolpiscono nel legno Sogni scolpiti…
IntroduzioneQuando ho raggiunto la Pieve di San Pietro di Roffeno, ho subito percepito un’atmosfera carica…