L’origine della “Le Vie del Sole” a Cereglio è veramente affascinante e coinvolgente. Tutto è iniziato con una richiesta presentata alla Pro Loco di Cereglio da Francesca Falsetti, una cittadina di Cereglio, e Francesca Falsetti, ambasciatrice Pinky della fondazione Veronesi.
La Falsetti aveva un’idea brillante: voleva organizzare una giornata speciale a Cereglio con l’obiettivo di raccogliere fondi per la fondazione Veronesi. La sua idea prevedeva un trekking nel bosco, un’esperienza che avrebbe coinvolto la comunità locale e avrebbe contribuito a una nobile causa. Così nacque l’evento chiamato “Pinky’s Good Pink in the Wood”.
Per questo evento, è stato tracciato un percorso nel bosco lungo 5,5 chiamato “Pink Run”. Questo sentiero fu il primo a essere creato e inaugurato, portando il colore “Pink” nel cuore del bosco. L’entusiasmo e il successo di Pink Run hanno ispirato ulteriori idee.
Da quel momento, è nata l’idea di creare altri percorsi nel bosco e di dare a ognuno di essi un colore diverso, tutti ispirati al nome “Pink”. Questo ha portato alla creazione di altri quattro sentieri, ciascuno con il suo nome e colore distintivo. Questi sentieri hanno reso la “Le Via del Sole” un luogo davvero speciale, ricco di opzioni per gli amanti della natura e degli eventi benefici.
Tutti questi sentieri sono stati inaugurati nel mese di giugno del 2021, dando vita a una meravigliosa iniziativa che unisce la bellezza della natura, il coinvolgimento della comunità locale e il sostegno a una causa importante. “Le Via del Sole” è diventata un punto di riferimento per chiunque voglia vivere un’esperienza unica nella natura e contribuire alla ricerca medica attraverso il supporto alla fondazione Veronesi.
2. **Percorso Blue Run**: Con una lunghezza di 12 km, il percorso Blue Run è di livello medio. È adatto a coloro che cercano una camminata più impegnativa ma ancora accessibile.
3. **Percorso Green Run**: Questo percorso è lungo 14 km ed è anch’esso di livello medio. È una buona scelta per coloro che desiderano una camminata leggermente più lunga e avventurosa.
4. **Percorso Red Run**: Il percorso Red Run è impegnativo con i suoi 17 km di lunghezza. È adatto a camminatori più esperti che cercano una sfida.
5. **Percorso Black Run**: Questo è il percorso più difficile, con una lunghezza di 30 km. È destinato a camminatori molto esperti e avventurosi che cercano una vera e propria sfida.
Ogni percorso è dotato di un punto di controllo dove i camminatori possono scattare selfie per testimoniare la loro partecipazione. Coloro che completano tutti e cinque i percorsi ricevono un attestato di partecipazione.
Questi percorsi hanno riscosso un grande successo, attirando migliaia di visitatori. Hanno offerto ai partecipanti l’opportunità non solo di godere della bellezza naturale della zona, ma anche di contribuire positivamente all’economia locale. Infatti, molti visitatori hanno frequentato i caffè e i ristoranti situati nelle vicinanze. Per promuovere ulteriormente i percorsi, sono state organizzate guide gratuite e altre attività.”
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…