Le Antiche Strade e i Militari di Passaggio

Esplorando i Ricordi di Vignola: Le Antiche Strade e i Militari di Passaggio

Alessio Vicini è un appassionato custode dei ricordi che animano le strade e le piazze di Vignola. La sua passione lo spinge a collezionare cartoline e documenti cartacei, non solo della sua città natale, ma anche dei paesi circostanti. Condivide le sue scoperte attraverso la pagina Instagram “Ricordi di Vignola”, dove ogni immagine racconta una storia unica.

Una di queste storie è catturata in una fotografia del 1929 che mostra un gruppo di militari in posa nelle vicinanze del ponte di Samone. Si tratta di cadetti dell’Accademia Militare di Modena, durante un trasferimento da Pavullo a Zocca.

Ma cosa rende questa immagine così speciale?

I soldati non si trovano su una strada moderna, bensì su sentieri che evocano un’epoca passata, quando le vie non erano ancora asfaltate e la vita seguiva ritmi diversi. La presenza di quei militari lungo quelle strade racconta una parte importante della storia locale.

In quei tempi remoti, per raggiungere località come Zocca da Vignola, si doveva percorrere strade e sentieri che seguivano il profilo del territorio. Il ponte di Samone rappresentava un nodo viario cruciale, consentendo il passaggio da una valle all’altra.

I militari nella foto, probabilmente partiti da Modena, attraversarono il ponte di Samone per raggiungere Zocca, e probabilmente fecero ritorno verso Modena passando per Vignola.

Questa fotografia non è solo un’istantanea di un momento passato, ma è anche una testimonianza tangibile dei legami che intercorrevano tra i vari centri abitati della regione. Attraverso immagini come questa, possiamo immergerci nel passato e comprendere meglio le dinamiche che hanno plasmato il territorio e le comunità che lo abitano.

Alessio Vicini continua la sua missione di preservare e condividere i ricordi di Vignola e dei suoi dintorni, offrendoci uno sguardo privilegiato su un mondo che, pur se lontano nel tempo, continua a vivere attraverso le tracce che ha lasciato dietro di sé. Grazie a lui, possiamo camminare lungo le strade del passato e lasciarci affascinare dalla storia che si nasconde dietro ogni angolo di questo affascinante territorio. In fasi alterne da una decina di anni, negli ultimi 5 però in maniera più costante, ha accumulato più di 1000 documenti fra cartoline, fotografie e lettere.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago