Categories: Natura & Trekking

Il Sentiero del Monte Pigna a Tolè

Il percorso escursionistico ideato da Erik De Groot offre un’esperienza variegata e suggestiva attraverso paesaggi naturali e culturali di grande fascino. Partendo dai campi sportivi in Via Venola a Tolè, il trekking inizia con una breve tratta sulla Via Venola, per poi svoltare a sinistra in salita, addentrandosi nel cuore di un incantevole bosco intervallato da campi aperti punteggiati di fiori.

Durante il percorso, si incontrano diverse attrazioni di interesse, come la Capella Alpina Madonna delle Neve sulla cima del Monte Croce, dove si trova anche un’area picnic con acqua potabile. Da qui, la via prosegue attraverso una Via Crucis, mantenendo un mix di bosco e campi aperti fino a raggiungere il Monte Pigna, dove è stato recentemente realizzato un laboratorio sperimentale di ingegneria naturalistica, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare progetti e prototipi lungo il percorso.

Dopo il Monte Pigna, il sentiero continua su una strada asfaltata fino a Santa Lucia, dove è possibile fare una sosta presso un caseificio o un’osteria locale per gustare specialità culinarie regionali. Proseguendo, si attraversa il Montevento, con tratti boschivi e campi aperti che offrono una vista panoramica sul Monte Tortore.

Il ritorno a Tolè avviene attraverso una strada sterrata che attraversa suggestivi castagneti secolari e si conclude tra le vie del borgo antico, dove è possibile ammirare murales e opere d’arte all’aperto, testimonianza della vivace scena artistica locale.

Il percorso è ben segnalato con segnavia bianco-rossi, rendendolo accessibile anche ai meno esperti. Inoltre, lungo il tragitto sono presenti diversi punti di ristoro e riposo, con tavoli picnic e acqua potabile disponibili a intervalli regolari.

Con un tempo di percorrenza totale di circa 7 ore e 27 minuti, di cui 3 ore e 46 minuti in movimento, e con un grado di difficoltà tecnica molto basso, questo trekking rappresenta un’opzione ideale per chi desidera immergersi nella natura e nella cultura della regione, godendo di panorami mozzafiato e prelibatezze locali lungo il cammino.

Francesco Indello

View Comments

  • Buongiorno, sono interessato a questo percorso, in che periodo si può fare? A chi bisogna rivolgersi? Attendo risposta in merito, in attesa porgo distinti saluti
    Oliviero Manco

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago