Il prossimo 25 marzo 2024, San Lazzaro di Savena sarà il fulcro di un’importante iniziativa ambientale: il convegno “Il pianeta, gli insetti e noi”. Questo evento, ospitato presso il centro sociale Malpensa, si propone di presentare i risultati di un lungo periodo di monitoraggio degli impollinatori e di attività di sensibilizzazione ambientale, svolti con impegno dal 2017 al 2023.
Al centro delle discussioni, vi sarà l’importanza cruciale degli insetti impollinatori per la salute del nostro pianeta. Questi piccoli ma vitali attori svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema terrestre, contribuendo all’impollinazione delle piante e alla conservazione della biodiversità. Il convegno mira quindi a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di proteggere e preservare questi preziosi alleati della natura.
Organizzato dal rinomato Consorzio Nazionale Apicoltori (CONAPI), il convegno rappresenta un’opportunità unica per apprendere e approfondire le tematiche legate agli insetti impollinatori e alla salvaguardia dell’ambiente. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino i risultati delle ricerche condotte nel corso degli ultimi anni, nonché di confrontarsi e scambiare idee con esperti del settore.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti coloro che sono interessati a contribuire alla conservazione dell’ambiente e alla promozione di pratiche sostenibili. È necessario iscriversi tramite email all’indirizzo elisabettatedeschi@conapi.it, fornendo i propri dati personali, inclusi nome, cognome, attività, indirizzo email e eventuale ente di riferimento.
In conclusione, il convegno “Il pianeta, gli insetti e noi” rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’importanza degli insetti impollinatori e per promuovere azioni concrete volte alla conservazione dell’ambiente. Un appuntamento da non perdere per chi desidera essere parte attiva nel proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…