Cantanti Lirici

Hitoshi Fujiyama – Baritono

Nato in Giappone, ha iniziato la sua carriera in patria debuttando nel ruolo di Don Giovanni in Don Giovanni (Kyoto Kaikan), seguito da ruoli principali e esibizioni nei teatri più importanti come il New National Theater Tokyo e il Tokyo Bunka-kaikan. Ha interpretato Figaro ne Le nozze di Figaro (Kyoto Art Teater), Gugliermo in Così fan tutte (Kyoto Kaikan), Figaro ne Il barbiere di Siviglia (Kyoto Art Teater), Belcore in L’elisir d’amore, Enrico in Lucia di Lammermoor, Germont ne La Traviata, Marcello in La Boheme, Sharples in Madama Butterfly (Tokyo Kioi Hall con Andrea Rost), Yamadori in Butterfly (Tokyo Bunka-kaikan, diretto da R.R.Brignoli), Silvio in Pagliacci, Gerard in Andrea Chenier, Ein Cappadocier in Salome (New National Theater Tokyo, diretto da Salvatore in The Saint of Bleecker Street (New National Theater Tokyo) di HITOSHI FUJIYAMA per la regia di Thomas Rosner diretta da August Everding), BARITONO.

In Italia ha debuttato nel 2014 al Teatro Verdi di Pisa nel ruolo di Second Guest in The Stone Guest (Dargomyzhsky). Nel 2017 ha interpretato un timoniere in Tristan e Isotta al Teatro Verdi di Trieste, diretto da Christopher Franklin. Nello stesso anno ha partecipato all’Opera nel circuito ERT come Marco in Gianni Schicchi diretto da Carlo Antonio De Lucia. Nel 2017-2018 ha preso parte al Cengio in Lirica come Ping in Turandot, Morales in Carmen, nel 2016-2018 ha partecipato al Collabora di Bologna in occasione del tour JAPAN OPERA FESTIVAL, sotto la direzione di Hirofumi Yoshida, nei ruoli di Mandarino in Turandot (2016) e Douphol in La Traviata (2017) diretto da Alessio Pizzech, Angelotti in Tosca (2018) diretto da Pier Francesco Maestrini. Yamadori in Madama Butterfly (2019) diretto da Gabriele Ribis.

Nel 2019 ha cantato come Fiorello ne Il barbiere di Siviglia al Teatro dell’Unione. Nello stesso anno ha interpretato Belcore in L’elisir d’amore al Teatro Martinetti Garlasco. Nel 2022 ha interpretato Schounard in Boheme all’Ecoteatro, Il teatro viagginte. Nel 2022 ha partecipato al Trentino Musica 2022 come Germont in La Traviata e Marcello in La Boheme.

(Repertorio)
– Figaro (Le nozze di Figaro)
– Guglielmo (Così fan tutte)
– Don Giovanni (Don Giovanni)
– Figaro, Fiorello (Il barbiere di Siviglia)
– Belcore (L’elisir d’amore)
– Enrico (Lucia di Lammermoor)
– Germont, Marchese, Barone (La Traviata)
– Marcello, Schounard (La Boheme)
– Sharples, Yamadori (Madama Butterfly)
– Angelotti (Tosca)
– Ping, Mandarino (Turandot)
– Morales, Dancairo (Carmen)
– Silvio (Pagliacci)

Hitoshi Fujiyama
E-mail: nora.spo89@gmail.com
Cell: +89 881 966 7775

Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago