Pianista Direttore d’Orchestra e di Coro, Compositore e Arrangiatore, Docente Giovanni Montanaro è nato a Foggia il 9 febbraio 1972. Si trasferisce presto a Bologna, dove inizia la sua formazione musicale. Si diploma brillantemente in Pianoforte, Musica Elettronica, Musica Jazz, Musica Corale e Direzione di Coro, Direzione d’Orchestra e Didattica della Musica. Laureatosi al D.A.M.S.-Musica dell’Università di Bologna, affianca al percorso accademico lo studio della Composizione con Chiara Benati e Adriano Guarnieri, conseguendo anche il Diploma in Direzione d’Opera Lirica presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Partecipa a numerosi corsi di perfezionamento in Direzione d’Orchestra, tra cui i “Corsi di Perfezionamento” di Conegliano Veneto (1998), il “2° Corso Internazionale di Direzione d’Orchestra «Franco Ferrara»” a Como (1998-1999), lo stage dedicato a La Traviata tenuto da Donato Renzetti a Pescara nel 2007 e, sempre sotto la guida del Maestro Renzetti, il Corso Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Nel 2005 è semifinalista al “I Concorso Internazionale «Luigi Mancinelli» per Direttori d’Opera” di Orvieto, e l’anno seguente finalista al “XIII Concorso per Giovani Direttori d’Orchestra della Comunità Europea” indetto a Spoleto dalla Fondazione «Franco Capuana».
Svolge un’intensa attività concertistica, sia in ambito nazionale sia internazionale,Come direttore orchestra pianista docente, ha ottenuto riconoscimenti in importanti concorsi internazionali.e direttore di coro. Il suo repertorio spazia dal sinfonico al cameristico, dal melodramma all’operetta, dal XVIII secolo fino alla musica contemporanea. Raccoglie significativi consensi grazie alle sue interpretazioni della Quinta Sinfonia di Beethoven, dell’Opera da tre soldi di Brecht-Weill e, soprattutto, delle opere Madama Butterfly, Tosca, La Bohème (con il debutto registico di Paolo Poli) e I Pagliacci (con giovani interpreti selezionati nell’ambito del “Concorso Internazionale di Canto Lirico «Anselmo Colzani»” di Budrio, del quale è stato anche membro della commissione giudicatrice, accanto a celebri artisti bolognesi come Gigliola Frazzoni, Renata Mattioli e il tenore Carlo Bergonzi).
Ha collaborato per diversi anni con la Compagnia d’Operetta «Edipo» di Reggio Emilia.
Tra i suoi successi si ricordano la direzione del Don Pasquale di Donizetti con l’Orchestra Estense di Ferrara, e quella dell’Orchestra Filarmonica di Milano nell’ambito del “Festival Mozart Giovani” al Teatro delle Erbe di Milano.
Nel 2017 fonda l’Orchestra Sinfonica L’Offerta Musicale – OSLOM, con la quale si esibisce in veste di Direttore Artistico-Musicale in numerosi concerti e spettacoli.
Apprezzato anche come pianista, svolge attività cameristica e accompagna regolarmente cantanti in recital e produzioni.
Alla carriera artistica affianca un costante impegno nella didattica e nella formazione, che lo vede giurato in concorsi di canto, docente in diverse scuole di musica e responsabile della preparazione musicale in laboratori lirici.
Da sempre attento alla diffusione della cultura musicale, è Presidente e Socio Fondatore dell’ACLOM – Associazione Culturale L’Offerta Musicale e collabora attivamente con varie realtà culturali bolognesi.
È titolare della Cattedra di Pianoforte nelle Scuole Medie a Indirizzo Musicale della Provincia di Bologna.
Orchestre con cui ha collaborato:
Orchestra del Teatro Sociale di Como
Orchestra Filarmonica di Milano
Orchestra Filarmonica di Pescara
Orchestra della Regia Accademia Filarmonica di Bologna
Orchestra Filarmonica di Ferrara
Orchestra Filarmonica di Plovdiv (Bulgaria)
Orchestra Simphonia Ensemble di Bologna
OSLOM – Orchestra Sinfonica L’Offerta Musicale
Michelangelo Pellegrino, oboista bolognese di rilievo, si distingue per un percorso musicale ricco, articolato e…
🎻 Stela Thaci – Biografia Artistica Stela Thaci 📍 Bologna, Italia 🎻 Violinista – Docente –…
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…