L’Incredibile Viaggio di Francesco Peri di Cereglio: Tra Lavoro Duro e Generosità Senza Tempo
Un personaggio molto influente di Cereglio a quell’epoca, offrì a Francesco Peri l’opportunità di lavorare presso le ferrovie di Bologna a partire dal lunedì della settimana successiva. Prima di quel lunedì, la domenica successiva alla messa, mentre Francesco stava tornando dalla messa domenicale con suo padre, e si incrociò con Dante Venturi l’officina di Vergato di fronte all’Agip di Vergato, si avvicinò a loro disse a suo padre: ‘Lasciate che questo ragazzo venga a lavorare con me’. Quando Francesco, all’epoca ancora giovane, ricevette questa offerta, non gli sembrò vero, quasi incredibile. Quel lunedì in cui avrebbe dovuto andare a Bologna, invece si recò all’officina di Vergato, dove rimase per 10 anni.
Francesco Peri decise, dopo questa esperienza, di aprire la sua officina e si recò al Comune. All’epoca, il Sindaco era Franco Nanni, che ho sempre considerato un galantuomo. Il Sindaco Nanni gli disse: ‘Vediamo quale è la procedura per darti la licenza’. In breve tempo, ottenne la sua licenza e poté iniziare la sua attività negli anni ’70.
Questo segnò l’inizio di un nuovo capitolo nella vita dei F.lli Peri.
Oggi, l’officina dei F.lli Peri è cresciuta grazie anche al supporto dei figli Elisabetta, Rita e Graziano, che fanno parte della gestione insieme a loro.
Nel corso degli anni, i F.lli Peri hanno instaurato rapporti speciali con i ragazzi che hanno lavorato nell’officina, tanto che li hanno ospitati persino a casa di Francesco. Il legame tra datore di lavoro e dipendenti è diventato anche un legame affettivo.
Un dettaglio non da poco è che i F.lli Peri ogni anno offrivano la “Polentata” gratuita a tutti, indipendentemente dal fatto che fossero clienti o meno. Questo gesto di generosità e comunità è stato portato avanti per decenni, dimostrando l’importanza che i F.lli Peri attribuivano ai valori di solidarietà e condivisione. Purtroppo, come spesso accade, le condizioni non hanno permesso di continuare questa iniziativa nel tempo.
Infine, il desiderio finale di Francesco Peri è di rifare l’ultima “Polentata”, un gesto che sarebbe stato un toccante ritorno alle sue radici e una celebrazione dell’amore per la sua comunità e per l’artigianato che ha rappresentato per così tanti anni nella sua vita, così come nella vita dei suoi fratelli e dei loro figli.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…