Categories: Attività Locali

Ferramenta Righetti: Un Secolo di Storia

La storia della Ferramenta Righetti è un esempio straordinario di continuità generazionale e adattabilità in un contesto in continua evoluzione. Fondato nel 1911 da Arturo Righetti a Zocca, questo piccolo negozio ha iniziato come ferramenta tradizionale. Nel 1923, Arturo ha trasferito l’attività nella sua posizione attuale, ampliando l’offerta con prodotti per la casa e diventando un punto di riferimento per la comunità locale.

Dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, Alberto, il figlio di Arturo, e sua moglie Anna Maria hanno guidato l’impresa attraverso il difficile periodo della ricostruzione post-bellica. In questo periodo, la Ferramenta Righetti ha fornito materiali essenziali per la ricostruzione della comunità.

Durante il boom economico degli anni ’60, la Ferramenta Righetti ha continuato a espandersi e a innovare, adattandosi alle mutevoli esigenze del mercato. Gli anni ’80 hanno visto Piero Righetti, della terza generazione, portare nuove idee e prodotti nel negozio, come cristallerie e porcellane francesi, e avviare il servizio di liste di nozze.

Oggi, Enrico Righetti, rappresentante della quarta generazione, continua a mantenere elevati standard di qualità ed eleganza, facendo della Ferramenta Righetti molto più di un semplice negozio: è diventato un simbolo di storia, innovazione e impegno generazionale.

Attraversando un secolo di storia, affrontando guerre, cambiamenti economici e sfide sociali, la Ferramenta Righetti è rimasta un pilastro per la comunità di Zocca, un esempio di resilienza, capacità di adattamento e dedizione al servizio della clientela. Questa storia evidenzia l’importanza di un’azienda familiare che ha saputo evolvere e crescere, mantenendo sempre viva la passione e l’impegno per la qualità e il servizio.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago