“Farmacia Tonioni: Radici Profonde e Innovazione del Passato”
Inizialmente gestita da Antonio, noto come “TuneIn” Tonioni, dopo l’acquisizione da parte di Domenico Tonioni, la farmacia è poi passata sotto il controllo del nonno Domenico Tononi. La decisione di trasferire la farmacia in un nuovo edificio negli anni ’60 è stata un momento cruciale, mantenendo salde le radici sin dal 1901 e adattandosi alle mutevoli esigenze del tempo.
L’introduzione dell’automazione nelle farmacie, avvenuta circa 20-25 anni fa, ha portato la Farmacia Tonioni a installare questa tecnologia nell’aprile 2023, segnando un’altra tappa fondamentale nella sua storia. L’implementazione di sistemi automatizzati, spesso chiamati robot ma in realtà magazzini automatici, ha rivoluzionato il modo in cui la farmacia gestisce le sue attività quotidiane. Contrariamente alle preoccupazioni comuni, l’automazione non ha sostituito il lavoro umano, bensì lo ha ottimizzato in termini di tempi e risorse.
Il sistema di automazione introdotto ha consentito alla farmacia di gestire in modo efficiente le giacenze e le scadenze dei prodotti. La tecnologia ha liberato il personale da compiti manuali, permettendo loro di concentrarsi su attività più significative. Il feedback positivo da parte dei collaboratori riflette la trasformazione benefica che la tecnologia ha apportato all’efficienza e all’organizzazione del lavoro in farmacia.
Nonostante l’adozione di tecnologie all’avanguardia, la Farmacia Tonioni mantiene saldo il suo legame con il passato e la sua essenziale presenza nella comunità locale. La storia tramandata dagli anziani continua a testimoniare la longevità e la significativa partecipazione della farmacia alla vita della comunità, dimostrando la sua capacità di adattarsi alle sfide del tempo senza perdere la propria identità.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…