Fabrizio Acquafresca l’arte della Cesellatura

La famiglia Acquafresca ha una storia ricca e affascinante che risale al XVII secolo. Uno dei suoi membri più noti fu Matteo Acquafresca (1651-1738), un celebre fabbricante di armi proveniente da una famiglia di artigiani di grande talento. La famiglia Acquafresca è stata particolarmente famosa per aver inventato il sistema di caricamento a culatta e ha goduto del patronato dei Medici, una delle famiglie più potenti dell’epoca.

Nel corso del tempo, la famiglia si specializzò nella produzione di calcagni per armi da fuoco e raggiunse il massimo livello di abilità nell’arte dell’incisione su acciaio. Le loro armi da fuoco erano rinomate per la loro raffinatezza ed eleganza artistica, diventando alcune delle più straordinarie mai costruite. Questo segnò l’inizio di un ciclo storico di eccellenza artistica per la famiglia Acquafresca.

Molti secoli dopo, nacque Fabrizio Acquafresca a Firenze, in Toscana, rappresentando la 17ª generazione di questa famiglia dedicata all’arte. A soli 13 anni, iniziò a lavorare nella bottega dello zio, Brandimarte, un rinomato artigiano fiorentino dell’argento. Qui, lo zio “Brandi” trasmette ad Acquafresca il suo profondo amore e la sua maestria nell’artigianato dell’argento. Fabrizio Acquafresca imparò tutte le fasi del mestiere, dalla fusione alla saldatura, dalla lucidatura all’incisione. Tuttavia, è nell’incisione e nella cesellatura che Fabrizio esprime al massimo la sua abilità artistica.

Nel corso della sua carriera, Fabrizio Acquafresca ha realizzato numerose opere di argento cesellato, grafica e pittura, guadagnandosi una notevole reputazione nel campo dell’arte. Uno dei momenti più significativi della sua carriera è stata la partecipazione al “Pavarotti & Friend International” nel 1995, dove ha mostrato con successo le sue opere.

Più recentemente, ha completato importanti commissioni per il Vaticano e ha realizzato il grande premio per il vincitore del famoso Palio di Siena, una storica corsa di cavalli che ha radici nell’epoca medievale.

Oggi, dopo 34 anni di dedizione e talento, Fabrizio Acquafresca è riconosciuto come un Maestro nell’arte della cesellatura. Il titolo di Maestro è riservato in Italia a coloro che si distinguono per le loro abilità straordinarie e la loro creatività rispetto agli altri artigiani. Inoltre, i maestri artigiani si dedicano a trasmettere la loro conoscenza e competenza per assicurare che il know-how tecnico non venga perso. Il Maestro Acquafresca continua a creare le sue opere e condivide la sua conoscenza e competenza attraverso workshop in tutto il mondo. Collabora anche con l’artista Andrea Castillo, designer e orafo, presso JEWEL LAB (www.jewel-lab.com), un progetto che promuove l’arte e l’artigianato di alta qualità. La sua storia rappresenta una testimonianza della passione, della dedizione e della maestria che possono essere tramandate di generazione in generazione, mantenendo viva una tradizione artigianale di grande valore.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago