
Concerto di Natale – Terza Edizione
Siamo lieti di invitarvi al Concerto di Natale che si terrà a Vergato, il 21 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Vergato.
Questo splendido evento natalizio rappresenta un’occasione unica per riunirci e celebrare la magia del Natale attraverso la musica. L’evento sarà presentato dalla talentuosa Samantha Parazza, che con il suo carisma accompagnerà il pubblico in un’esperienza indimenticabile.
Per preparare il pubblico a questa meravigliosa serata, abbiamo deciso di presentarvi, giorno per giorno, gli artisti che vi faranno vivere momenti di intensa emozione e bellezza. Ognuno di loro ha alle spalle un’importante carriera artistica e un amore profondo per la musica che trasmetteranno durante il concerto.
Avremo il piacere di ascoltare le voci straordinarie di:
- Antonella Orefice (Soprano), la cui voce soave ci condurrà in un viaggio spirituale;
- Tatiana Shumkova (Mezzosoprano), con il suo timbro caldo e avvolgente;
- Christian Cola (Tenore), noto per la sua voce potente e lirica;
- Hitoshi Fujiyama (Baritono), che con la sua profondità vocale donerà momenti di grande intensità.
A supportare questi eccezionali cantanti, ci saranno musicisti di altissimo livello:
- Sergio Catalano al Pianoforte, che con la sua sensibilità musicale darà vita a magiche armonie;
- Isabella Bui al Violino, pronta a incantarvi con il suono vibrante del suo strumento;
- Lorenzo Lucerni al Violoncello, capace di trasmettere malinconia e dolcezza;
- Nicolò Pellegrino all’Oboe, la cui maestria aggiungerà una dimensione unica a questa esperienza.
Seguiteci giorno per giorno per scoprire i brani e i protagonisti di questo viaggio musicale natalizio!
Un ringraziamento speciale va a Don Franco.
Un sentito ringraziamento va a Don Franco, che ha proseguito con entusiasmo l’organizzazione del Concerto di Natale dopo le prime due edizioni curate da Don Silvano. Don Franco ha dimostrato una dedizione e un impegno che sono fonte di ispirazione per tutti noi, rendendo possibile la realizzazione di eventi come il Concerto di Natale, che uniscono la comunità e ci permettono di condividere momenti di gioia e riflessione. Anche se non sono un praticante, Don Franco simpaticamente mi vede come una pecorella smarrita e con pazienza sa come conquistarmi.
Entrata libera e offerte
Il Concerto di Natale è ad entrata libera e le offerte ricevute saranno a favore della Scuola Materna Parrocchiale S. Clelia Barbieri. Grazie, Don Franco, per la tua costante presenza e per il tuo sostegno.
Samantha Parazza è una presentatrice nota per il suo carisma e la professionalità che porta in ogni evento che conduce. La sua capacità di creare un’atmosfera coinvolgente ed elegante, unita a una comunicazione chiara e dinamica, rende le sue presentazioni memorabili.
Parazza ha guidato diversi eventi culturali, come concerti e commemorazioni, dimostrando grande versatilità e presenza scenica. A Vergato, ad esempio, ha condotto serate musicali che hanno saputo emozionare il pubblico, portando una sofisticata armonia tra gli artisti e gli spettatori
CANTATI LIRICI
Antonella Orefice (Soprano)
Antonella Orefice: una carriera straordinaria nel Belcanto
Antonella Orefice è un soprano di grande talento e versatilità, con una carriera costellata da importanti traguardi. Ha iniziato il suo percorso musicale a Bologna, dedicandosi allo studio del pianoforte e del canto lirico, affinando le sue competenze con celebri maestri come William Matteuzzi e Reghina Beletskaia.
Ruoli iconici e interpretazioni memorabili
Orefice ha interpretato ruoli iconici nel Belcanto, come Violetta in La Traviata e Amina in La Sonnambula, distinguendosi per la sua profondità interpretativa.
Collaborazioni e riconoscimenti internazionali
Ha collaborato con importanti orchestre e ha ottenuto riconoscimenti internazionali, portando la sua voce in prestigiosi teatri.
Presidenza dell’Associazione Mozart Italia di Bologna
La sua carriera riflette una dedizione costante alla crescita artistica, culminata in concerti in Italia e all’estero, nonché nella presidenza dell’Associazione Mozart Italia di Bologna.
Repertorio e padronanza vocale
Con un repertorio che spazia dal barocco al verismo, Orefice incanta il pubblico con la sua capacità di emozionare e la sua straordinaria padronanza vocale.
Tatiana Shumkova (Mezzosoprano)
Tatiana Shumkova: un soprano Falcon di grande successo
Tatiana Shumkova è un soprano Falcon di grande successo, riconosciuta per la sua versatilità e il suo impegno sia nell’ambito operistico che cameristico. Originaria di Khabarovsk, in Russia, ha iniziato il suo percorso artistico in patria, distinguendosi per il suo talento fin da giovane.
Gli inizi in Russia e il debutto in ruoli importanti
Ha studiato a Mosca, dove ha debuttato in ruoli importanti come Susanna ne Le nozze di Figaro e Mimi in La Bohème. Durante questo periodo ha collaborato anche come assistente alla regia e aiuto-regista in varie produzioni.
Trasferimento in Italia e successi accademici
Dopo essersi trasferita in Italia nel 2006, ha continuato a coltivare la sua carriera, ottenendo il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Ha inoltre completato un percorso didattico ottenendo i 24 CFU in Pedagogia e Psicologia.
Collaborazioni internazionali e carriera operistica
Shumkova ha partecipato a numerose masterclass e collaborato con importanti orchestre ed ensemble. Ha interpretato ruoli iconici, guadagnandosi riconoscimenti nel mondo lirico, oltre a esibirsi in vari concerti di musica sacra e da camera.
Esplorazione di nuovi orizzonti artistici
Recentemente, ha esplorato nuovi orizzonti artistici dedicandosi anche alla regia con la messa in scena de La cambiale di matrimonio di Rossini. Parallelamente, ha prodotto un album di ninna-nanne in diverse lingue, dimostrando una spiccata sensibilità anche per la musica vocale da camera
Christian Cola (Tenore)
Christian Cola, tenore italiano di spicco, è un artista che unisce una tecnica vocale raffinata a una grande sensibilità interpretativa. Dopo essersi formato con maestri di fama internazionale, ha costruito una carriera che lo ha visto protagonista sui più importanti palcoscenici italiani ed esteri. Il suo repertorio spazia dal melodramma romantico alla musica sacra, affrontando con grande maestria i ruoli più complessi del panorama operistico. La sua voce, potente e versatile, riesce a trasmettere una vasta gamma di emozioni, dal pathos più intenso alla dolcezza più lirica, affascinando il pubblico con ogni sua esibizione.
Christian Cola è apprezzato non solo per la qualità della sua vocalità, ma anche per la sua straordinaria presenza scenica. Capace di immedesimarsi completamente nei personaggi che interpreta, porta sul palco una forza drammatica e un carisma che catturano gli spettatori, rendendo ogni sua interpretazione unica e memorabile. Che si tratti di un’aria lirica o di un grande oratorio, Christian riesce sempre a creare una connessione profonda con il pubblico, trasmettendo la bellezza e la potenza della musica in maniera toccante e autentica.
La sua carriera, in continua ascesa, lo ha portato a collaborare con grandi direttori e orchestre, consolidando la sua presenza nel panorama della musica classica contemporanea. Christian Cola è una delle voci più promettenti del panorama lirico internazionale, destinato a lasciare un segno duraturo nel mondo dell’opera.
Hitoshi Fujiyama (Baritono)
Hitoshi Fujiyama è un baritono giapponese di talento, che ha costruito una solida carriera sia in Giappone che in Italia. Dopo il suo debutto nel 2014 al Teatro Verdi di Pisa, dove ha interpretato il ruolo del Secondo invitato in Il Convitato di Pietra di Dargomyžskij, Fujiyama ha continuato a esibirsi in numerosi teatri italiani. Tra le sue interpretazioni più celebri figurano ruoli iconici come Don Giovanni, Figaro (Le nozze di Figaro e Il barbiere di Siviglia), Belcore (L’elisir d’amore), e Marcello (La Bohème).
Nel corso degli anni, Hitoshi ha partecipato a numerosi eventi di rilievo, come il Trentino Musica 2022, dove ha interpretato Germont (La Traviata) e Schounard (La Bohème). Si esibisce regolarmente in performance che uniscono musica classica e contemporanea, come i concerti nella suggestiva Galleria Cavour di Bologna, dove ha collaborato con artisti come la violinista Isabella Bui, creando esperienze immersive e coinvolgenti per il pubblico
Galleria delle attività che hanno reso possibile questo concerto
Programma dei 14 Brani in eseguzione
1° Nuovo cinema paradiso Ennio Morricone
Il Concerto di Natale si aprirà con uno dei brani più toccanti
Il Concerto di Natale si aprirà con uno dei brani più toccanti della cinematografia italiana: Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, eseguito dal giovane e talentuoso oboista Nicolò Pellegrino, accompagnato da un trio di straordinari musicisti.
Isabella Bui al violino, Antonio Silvestro Salvati al violoncello e Sergio Catalano al pianoforte arricchiranno questa celebre melodia con la loro sensibilità musicale, creando un’armonia perfetta tra gli strumenti. La magia di questo brano risiede nella sua capacità di evocare ricordi e sentimenti profondi, trasportando il pubblico in un viaggio emozionale fatto di dolcezza e nostalgia. L’oboe di Nicolò, con il suo suono morbido e penetrante, unirà le sue note agli archi e al pianoforte, rievocando immagini di amore, sogni e malinconia che hanno reso celebre il film. Questo straordinario ensemble di artisti renderà omaggio a un capolavoro cinematografico, inaugurando il concerto con un toccante inizio che promette di essere indimenticabile.
2° Ave Maria di Giuglio Caccini
L’Ave Maria attribuita a Giulio Caccini è un brano di straordinaria bellezza e spiritualità, capace di toccare il cuore di chi l’ascolta. Nonostante le incertezze sull’effettiva paternità della composizione, spesso attribuita a Vladimir Vavilov, l’interpretazione di questo pezzo rimane sempre un momento di grande intensità emotiva. La melodia, semplice ma profondamente evocativa, è impreziosita dall’accompagnamento di un trio d’eccezione: Sergio Catalano al pianoforte, Isabella Bui al violino e Antonio Silvestro Salvati al violoncello. La straordinaria voce del soprano Antonella Orefice si innalza con grazia sopra questo ricco tappeto sonoro, donando al brano una dimensione ancora più intensa e toccante.
L’Ave Maria di Caccini, interpretata dalla Orefice, rappresenta un invito alla riflessione e alla meditazione, un inno alla bellezza della devozione e della fede. Questo capolavoro sarà uno dei momenti più toccanti del concerto, capace di regalare al pubblico un’esperienza musicale di rara profondità e pace interiore.
3° Ave Maria di Franz Schubert
L’Ave Maria di Franz Schubert, una delle composizioni più amate e conosciute al mondo, ha trovato una nuova dimensione interpretativa nella voce del tenore Christian Cola. L’esecuzione del brano, originariamente scritto su un testo di Walter Scott, ma spesso associato alla preghiera mariana, è stata caratterizzata da un’elegante purezza vocale e una profonda sensibilità spirituale. La voce di Cola si è fusa perfettamente con l’intensa liricità della melodia, trasmettendo un senso di serenità e contemplazione.
Christian Cola ha saputo interpretare ogni frase musicale con un tocco di grazia, mantenendo una linea vocale morbida e ben sostenuta, con un fraseggio ricco di sfumature. La sua esecuzione ha brillato per l’equilibrio tra potenza ed espressione, rivelando una connessione emotiva con il testo che ha saputo trasportare il pubblico in uno spazio di devozione e riflessione.
L’accompagnamento strumentale ha sostenuto magnificamente la sua voce, creando un’armonia delicata e avvolgente. Questa esecuzione è un esempio di come la semplicità di Schubert, nella sua commovente devozione, possa essere elevata a nuove altezze da un interprete sensibile e raffinato come Christian Cola, capace di far risuonare ogni nota con profonda umanità e spiritualità.
4° Ave Maria di Johann Sebastian Bach
L’Ave Maria di Bach-Gounod, una sublime fusione tra il barocco di Bach e il romanticismo di Gounod, ha preso vita in una straordinaria interpretazione del mezzosoprano Tatiana Shumkova e del baritono Bruno Rinaldi. L’armoniosa combinazione delle loro voci ha reso questa esecuzione particolarmente emozionante, fondendo la ricchezza timbrica di Shumkova con la profondità drammatica di Rinaldi.
Tatiana Shumkova ha infuso la sua parte con una dolcezza vellutata, in grado di trasmettere devozione e intimità spirituale. La sua voce calda e avvolgente ha sottolineato l’eleganza melodica del canto di Gounod, sospeso sulle maestose fondamenta dell’Aria sulla quarta corda di Bach, creando una delicata atmosfera di contemplazione.
Dall’altro lato, il baritono Bruno Rinaldi ha portato una solida intensità al duetto, conferendo una forza e un peso emotivo che hanno bilanciato perfettamente la luminosità del mezzosoprano. La sua interpretazione ha aggiunto una dimensione quasi solenne, facendo risaltare la sacralità del testo e il carattere universale della preghiera.
Insieme, i due artisti hanno saputo creare una dinamica vibrante, mantenendo un perfetto equilibrio tra lirismo e potenza. L’accompagnamento strumentale ha completato l’esecuzione, supportando con grazia e delicatezza le voci, regalando al pubblico un’esperienza sonora intensa, toccante e spiritualmente appagante.
5° Astro del ciel” di Joseph Mohr
L’esecuzione di Astro del Ciel di Joseph Mohr da parte del mezzosoprano Tatiana Shumkova, nella splendida cornice di Castelvetro, ha incantato il pubblico con la sua purezza e la sua intensità emotiva. La celebre melodia natalizia, nota a tutti come un inno alla pace e alla serenità, ha trovato una nuova vita nella voce di Shumkova, che l’ha interpretata con grazia e profonda espressione.
Tatiana Shumkova ha saputo esprimere tutta la dolcezza e la tenerezza del brano, utilizzando il suo timbro caldo e vellutato per evocare un senso di raccoglimento e quiete. Le sue frasi musicali erano fluide, delicate, ma cariche di sentimento, e ogni parola risuonava come una preghiera intima. La sua capacità di bilanciare la forza del suo registro medio con una morbidezza nei pianissimi ha aggiunto un ulteriore livello di profondità all’interpretazione.
La magia di questa esecuzione è stata amplificata dall’atmosfera raccolta della chiesa, che ha contribuito a creare un senso di comunità e di comunione spirituale. Il pubblico è stato trasportato in un momento di serenità e riflessione, in cui le note di Astro del Ciel sono diventate un richiamo universale alla pace e all’amore.
L’interpretazione di Tatiana Shumkova ha reso omaggio alla semplicità e alla bellezza del canto natalizio, ma allo stesso tempo ha portato un’interpretazione personale, capace di toccare profondamente il cuore degli ascoltatori.
6° Adagio attribuito a Tomaso Albinoni
L’Adagio attribuito a Tomaso Albinoni, uno dei brani più conosciuti e amati del repertorio classico, è una composizione che incanta per la sua profonda malinconia e bellezza. Nonostante le controversie sulla sua autentica attribuzione ad Albinoni, l’Adagio resta una pietra miliare della musica classica, capace di evocare sentimenti intensi e un senso di meditazione profonda.
In questa esecuzione, il violino di Isabella Bui, il violoncello di Antonio Silvestro Salvati e il pianoforte di Sergio Catalano offriranno una lettura unica e toccante di questo capolavoro. La sensibilità musicale dei tre interpreti darà vita a una versione piena di sfumature emotive, in cui le linee melodiche del violino si fonderanno armoniosamente con il calore e la profondità del violoncello, mentre il pianoforte sosterrà l’intera struttura con delicatezza e forza. L’Adagio, con la sua lenta e solenne progressione, diventerà così un viaggio musicale che condurrà gli ascoltatori attraverso emozioni contrastanti di tristezza, speranza e contemplazione. Un’esecuzione che promette di essere intensa, ricca di sentimento e capace di toccare l’anima.
7° Qui tollis dalla Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini
Il Qui tollis di Gioachino Rossini, tratto dalla sua Petite Messe Solennelle, sarà interpretato dal soprano Antonella Orefice e dal mezzosoprano Tatiana Shumkova, regalando al pubblico un momento di intensa spiritualità e bellezza musicale. Questo brano, che rappresenta una delle pagine più commoventi della composizione sacra di Rossini, sarà arricchito dalla combinazione delle voci di queste due talentuose artiste.
Antonella Orefice, con il suo timbro cristallino e la sua capacità di esprimere emozioni profonde, interpreterà la parte del soprano, conferendo luce e purezza alla linea melodica. Tatiana Shumkova, con la sua voce calda e avvolgente, offrirà un contrappunto perfetto, aggiungendo profondità e intensità emotiva. Insieme, daranno vita a un dialogo musicale in cui la grazia e la forza espressiva si fondono, creando un equilibrio perfetto tra le due voci.
Il Qui tollis sarà così un momento di raccoglimento e bellezza, in cui la sensibilità interpretativa di Antonella Orefice e Tatiana Shumkova saprà far risuonare l’anima della musica di Rossini, coinvolgendo il pubblico in una dimensione di preghiera e riflessione spirituale.
8° Il Panis Angelicus di César Franck
Il Panis Angelicus di César Franck, un gioiello del repertorio sacro, sarà interpretato dal baritono Bruno Rinaldi e dal tenore Christian Cola, offrendo al pubblico un’esecuzione che promette di essere toccante e solenne. Questo inno alla presenza divina nel sacramento dell’Eucaristia, noto per la sua bellezza melodica e la sua atmosfera contemplativa, verrà arricchito dalle voci di questi due straordinari interpreti.
Bruno Rinaldi, con il suo baritono scuro e drammatico, porterà profondità e gravità all’esecuzione, trasmettendo un senso di devozione e rispetto per il testo sacro. Christian Cola, con la sua voce chiara e luminosa, darà invece un tocco di dolcezza e speranza, creando un delicato equilibrio tra le due tessiture vocali. La fusione delle loro voci offrirà al pubblico un dialogo ricco di sfumature emotive, capace di elevare l’anima e toccare i cuori.
L’accompagnamento strumentale sottolineerà l’eleganza e la purezza di questa composizione, rendendo il Panis Angelicus un momento di rara bellezza spirituale, capace di coinvolgere profondamente l’ascoltatore in un’atmosfera di pace e contemplazione.
9° Il Cigno di Camille Saint-Saëns
Il Cigno di Camille Saint-Saëns, tratto dalla celebre suite *Il Carnevale degli Animali*, sarà interpretato dal violoncellista Lorenzo lucerni e dal pianista Sergio Catalano, promettendo un’esecuzione di grande raffinatezza ed eleganza. Questo breve brano, noto per la sua delicatezza e la sua struggente bellezza, è una delle composizioni più amate del repertorio per violoncello e pianoforte, evocando l’immagine di un cigno che si muove maestosamente su acque calme.
Antonio Salvati, con il suo tocco sensibile e la sua padronanza tecnica, saprà dare voce alla malinconica melodia del violoncello, esprimendo con profondità il lirismo e l’intensa emotività del brano. Sergio Catalano al pianoforte, con il suo accompagnamento discreto e raffinato, sosterrà la linea melodica del violoncello, creando un delicato contrappunto che imita il fluire sereno dell’acqua.
Insieme, Salvati e Catalano offriranno un’interpretazione ricca di sfumature, in grado di trasportare il pubblico in un’atmosfera di quiete e contemplazione, catturando la grazia e la bellezza senza tempo del *Cigno*.
10° O Santa Notte, conosciuta come O Holy Night
O Santa Notte, conosciuta a livello internazionale come *O Holy Night*, sarà interpretata dal baritono Bruno Rinaldi e dal tenore Christian Cola, offrendo una versione emozionante di questo iconico canto natalizio. Il brano, che celebra la nascita di Cristo con una potenza drammatica e un senso di meraviglia spirituale, richiede grande espressività vocale e sensibilità interpretativa.
Bruno Rinaldi, con il suo baritono profondo e drammatico, apporterà forza e gravitas alla prima parte del canto, sottolineando la solennità e la sacralità del momento. Christian Cola, con il suo timbro chiaro e brillante, entrerà in scena con un’esplosione di luce e speranza, completando magnificamente la parte del tenore. La fusione delle loro voci offrirà un’interpretazione coinvolgente e toccante, in cui la potenza drammatica del brano si unirà alla sua dolcezza e spiritualità.
L’accompagnamento musicale sosterrà questo dialogo vocale, esaltando l’intensità emotiva del pezzo e creando un’atmosfera maestosa e ispiratrice. Questa esecuzione di *O Santa Notte* promette di essere un momento di grande impatto emotivo, in grado di catturare lo spirito del Natale e di trasmettere un messaggio di pace, speranza e gioia.
11° L’Allegro del primo movimento del Concerto per violino
L’Allegro del primo movimento del *Concerto per violino* di J.S. Bach sarà eseguito da un trio di eccellenti musicisti: Isabella Bui al violino, Sergio Catalano al pianoforte e Antonio Silvestro Salvati al violoncello. Questo brano, celebre per la sua vivacità e brillantezza, è un esempio perfetto dell’abilità di Bach nel creare strutture musicali complesse e dinamiche, arricchite da linee melodiche eleganti e incalzanti.
Isabella Bui, al violino, guiderà l’ensemble con agilità tecnica e sensibilità interpretativa, facendo risaltare l’energia e il virtuosismo richiesti da questo movimento. La sua interpretazione, ricca di precisione e freschezza, catturerà l’essenza del brano, evidenziando la fluidità e l’equilibrio tra le diverse sezioni del pezzo. Sergio Catalano al pianoforte fornirà un accompagnamento deciso e vibrante, sostenendo la brillantezza del violino e contribuendo alla vivacità ritmica del movimento. Antonio Silvestro Salvati, al violoncello, arricchirà l’esecuzione con una solida base armonica e melodica, aggiungendo profondità e calore all’insieme.
Questa interpretazione dell’Allegro di J.S. Bach promette di essere un’esperienza coinvolgente e dinamica, capace di trasmettere l’energia pura e l’eleganza che caratterizzano questo capolavoro del repertorio barocco.
12° C’era una volta il West di Ennio Morricone
C’era una volta il West di Ennio Morricone, con la sua melodia immortale e carica di emozione, sarà interpretato dalla sublime voce del soprano Antonella Orefice, promettendo un momento di grande intensità e bellezza. La musica di Morricone, famosa per la sua capacità di evocare paesaggi sonori ampi e nostalgici, si arricchisce ulteriormente attraverso l’espressione lirica di Antonella Orefice, che trasformerà questa colonna sonora iconica in un’esperienza musicale toccante e profonda.
La voce del soprano, con il suo timbro limpido e avvolgente, saprà catturare l’essenza melodica del brano, trasmettendo al pubblico un senso di dolce malinconia e grandezza epica. Ogni nota risuonerà con grazia e potenza, portando alla luce le sfumature emotive che hanno reso celebre *C’era una volta il West* nel mondo intero.
Con la sua interpretazione, Antonella Orefice donerà nuova vita a questa straordinaria composizione, trasformandola in un viaggio musicale intenso, capace di trasportare gli ascoltatori in un mondo di emozioni profonde e di grande suggestione.
13° Dal tuo stellato soglio tratto dall’opera Mosè in Egitto
Dal tuo stellato soglio tratto dall’opera Mosè in Egitto di Gioacchino Rossini sarà eseguito da un quartetto di voci straordinarie: il soprano Antonella Orefice, il mezzosoprano Tatiana Shumkova, il tenore Christian Cola e il baritono Bruno Rinaldi. Questo sublime brano corale è uno dei momenti più toccanti dell’opera, capace di unire potenza e devozione, in un’atmosfera di profonda spiritualità.
La voce cristallina di Antonella Orefice apporterà una purezza luminosa alla melodia, elevando l’armonia con la sua straordinaria capacità espressiva. Tatiana Shumkova, con il suo timbro caldo e ricco, aggiungerà profondità e intensità emotiva, creando un contrappunto avvolgente. Christian Cola, con il suo tenore chiaro e brillante, porterà una luce radiosa al brano, mentre Bruno Rinaldi, con il suo baritono scuro e drammatico, offrirà una base solida e solenne all’esecuzione.
Insieme, questi quattro talenti vocali sapranno interpretare *Dal tuo stellato soglio* con la grazia e la potenza che questo capolavoro richiede, trasportando il pubblico in un’esperienza musicale che fonde bellezza, dramma e spiritualità. La loro interpretazione promette di essere un momento indimenticabile, ricco di emozioni e di straordinaria bellezza sonora.
14° The Mission (Gabriel’s Oboe) di Ennio Morricone
The Mission (Gabriel’s Oboe) di Ennio Morricone, uno dei suoi capolavori più emozionanti e toccanti, sarà interpretato da un ensemble di talentuosi musicisti: Isabella Bui al violino, Antonio Silvestro Salvati al violoncello, Sergio Catalano al pianoforte e Nicolò Pellegrino all’oboe. Questo brano, famoso per la sua bellezza eterea e il suo lirismo struggente, evoca un senso di spiritualità profonda e riflessione interiore.
L’oboe di Nicolò Pellegrino, con il suo suono puro e dolce, guiderà la melodia principale con grande espressività, catturando l’essenza del tema emotivo che caratterizza la colonna sonora del film *The Mission*. Isabella Bui, con il suo violino, aggiungerà delicatezza e intensità, intrecciando le sue note con quelle dell’oboe in un dialogo armonioso. Antonio Silvestro Salvati al violoncello arricchirà l’esecuzione con un calore profondo e risonante, mentre il pianoforte di Sergio Catalano offrirà un accompagnamento elegante e di grande sensibilità, completando l’ensemble con grazia.
Questa interpretazione di *Gabriel’s Oboe* promette di essere un viaggio sonoro toccante, in grado di trasmettere tutta la potenza emotiva della musica di Morricone, creando un’atmosfera di pace e serenità che conquisterà il pubblico.

Denis Dascanio, fotografo di Tolè, trasforma la natura in arte attraverso scatti che catturano momenti fugaci ed emozionali. Sarà presente al concerto di Natale, immortalando i momenti significativi dell’evento con la sua sensibilità unica.