Il Club Alpino Italiano (CAI) di Porretta Terme ha una storia ricca e affascinante che inizia nel 1978, quando Giuseppe Fanti e Renzo Zagnoni, iscritti al CAI di Bologna, hanno fondato la Sezione come Sottosezione di Bologna. La nascita ufficiale avvenne durante una riunione presso l’ex Collegio Albergati di Porretta Terme, alla quale parteciparono numerosi appassionati di montagna della zona. Il nome “Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme” fu scelto in quella stessa occasione, e l’inaugurazione ufficiale si tenne il 22 ottobre 1978 al Ristorante “Moreno” di Silla, con la partecipazione dei Cori CAI di Bologna e Monte Toccacielo di Porretta.

Leonardo Gualandi fu il primo Reggente della Sottosezione, guidando il gruppo in numerose iniziative, tra cui le settimane nelle Alpi, il restauro del Rifugio del Sasseto (poi diventato la Capanna Sociale), e l’impianto della segnaletica sui sentieri gestiti dalla Sezione. Grazie alle sue doti organizzative, la Sezione prosperò, e negli anni successivi, sotto la presidenza di Giuseppe Fanti dal 1995 al 2003, la Sottosezione maturò fino a diventare una Sezione autonoma nel 1996.

Con il nuovo status, la Sezione crebbe sia in numero di soci che in attività. Un contributo significativo fu dato al progetto “Trekking col treno”, ideato da Romano Mellini e realizzato da Gigi Bernardini. La sentieristica fu sviluppata, creando una rete di percorsi collegati alle stazioni della linea ferroviaria Porrettana e alle principali direttrici servite da autobus pubblici.

Durante gli anni, diversi membri della Sezione diedero vita alla Stazione del Soccorso Alpino del Corno alle Scale, aumentando la competenza tecnica del gruppo. Nacque il Gruppo Alpinistico “Azimut”, noto per importanti ascensioni in Italia e all’estero, con spiccate iniziative umanitarie, come il progetto Namastè in Nepal.

Nel 1998 e nel 1999, Porretta Terme ospitò le Assemblee Nazionali degli Accompagnatori di Escursionismo, dimostrando ancora una volta l’efficienza e l’impegno della Sezione.

Le presidenze di Stefano Donini (2004-2006), Fernando Neri (2006-2009), e Renzo Torri (2010-2015) videro un rilancio di attività come la sentieristica e la collaborazione per l’Alta Via dei Parchi. Nel 2012, la Sezione organizzò l’Assemblea Nazionale dei Delegati del CAI, un evento epico con la nascita ufficiale del Coro CAI Alto Appennino Bolognese.

Fernando Neri fu rieletto presidente nel 2016, continuando a guidare la Sezione attraverso nuove sfide e successi. La mancanza di una capanna sociale fu colmata nel 2014 con l’inaugurazione della nuova Capanna Sociale “La Lorenza” nella Riserva Naturale Foresta dell’Acquerino.

La storia del CAI di Porretta Terme è un esempio di passione per la montagna, impegno comunitario e realizzazione di iniziative significative nel contesto alpinistico e umanitario.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago