Bellezza Contemporanea Chiesa di Riola

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La frazione di Riola, situato nel territorio comunale di Grizzana Morandi e confinante con il Comune di Vergato, ha una storia ricca di fede e tradizione. Nel XIV secolo, la parrocchia locale portava il nome di “San Giorgio di Montecavalloro”. La chiesa e la canonica si ergevano maestose su un’altura omonima, guardando verso levante. Tuttavia, nel corso dei secoli, la chiesa di Montecavalloro cadde in rovina e fu abbandonata.

Nel 1921, si aprì un nuovo capitolo nella storia della parrocchia con l’ampliamento dell’antico oratorio dedicato all’Assunta e la costruzione della canonica a Riola Vecchia. Da quel momento, la parrocchia prese il nome di “Santa Maria Assunta e San Giorgio di Montecavalloro”. La chiesa risultante divenne il cuore della comunità, specialmente durante i mesi estivi.

Fu tuttavia alla fine degli anni ’70 che la parrocchia conobbe una trasformazione straordinaria. Un famoso architetto finlandese di nome Alvar Aalto propose un progetto per una nuova chiesa, una struttura contemporanea che avrebbe rappresentato la modernità e la spiritualità del tempo. Questa chiesa sorse nel centro di Riola, oltre il maestoso fiume Reno e di fronte alla stazione ferroviaria. Da quel momento, la parrocchia prese il nome di “Santa Maria Assunta di Riola”.

La nuova chiesa divenne una meraviglia architettonica, un simbolo di fede e innovazione. Dopo il Concilio Vaticano II, questa chiesa divenne un esempio di come l’architettura potesse celebrare la spiritualità e la bellezza contemporanea. Fu così straordinaria che nel 1978 un giornalista e poeta di nome Mauro Donini decise di dedicarle una poesia.

La sua poesia celebrava la maestosità della chiesa, il modo in cui la luce filtrava attraverso le sue vetrate colorate e come l’architettura moderna si fondeva con la devozione. La poesia di Donini divenne un tributo eterno alla bellezza di questa chiesa e alla comunità di Riola che la custodiva con tanto amore.

La parrocchia di Santa Maria Assunta a Riola aveva vissuto molte trasformazioni nel corso dei secoli, ma una cosa era rimasta costante: la sua importanza come luogo di fede, riflessione e bellezza. La chiesa di Aalto rappresentava il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, una testimonianza dell’evoluzione della comunità e della sua eterna devozione.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

2 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago