“Beatrice Marozza, violinista di Parma, illumina le scene con virtuosismo e passione musicale.”
Fin dal suo primo anno post-diploma, Beatrice ha ottenuto un riconoscimento significativo, venendo chiamata come spalla nell’Orchestra del Boito, diretta dal Maestro Roberto Tolomelli. La sua abilità e meriti artistici le hanno permesso di esibirsi in varie occasioni presso istituzioni musicali di rilievo, come il Teatro Regio di Parma.
Un capitolo importante della sua carriera è stato il periodo trascorso presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Orchestrale del Teatro alla Scala di Milano, sotto la guida del Maestro Francesco Manara, primo violino del Teatro alla Scala.
Dal 2001 al 2007, Beatrice è stata membro dell’Orchestra della Fondazione Teatro Regio di Parma, contribuendo alle stagioni operistiche e sinfoniche, nonché alle tournée internazionali in luoghi come India, Messico, Corea del Sud e Francia, in qualità di socia del Parma Opera Ensemble.
La sua esperienza si è estesa anche oltre i confini italiani, collaborando con l’Ensemble Matheus di Brest, su invito personale del Maestro J.C. Spinozi. Ha partecipato a tournée in Spagna, Sud della Francia e Bilbao tra il 2006 e il 2008.
Beatrice ha ampliato ulteriormente il suo bagaglio artistico collaborando con l’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano dal 2007 al 2010, partecipando a registrazioni per la Radio Svizzera e per “Amadeus”.
La sua costante collaborazione con l’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini ha segnato quasi due decenni di impegno musicale.
Oltre al suo lavoro nelle orchestre, Beatrice ha collaborato con diversi artisti e gruppi di musica leggera, tra cui Battiato, Venditti, Modà, Morgan, Amy Stuard, Jethro Tull, Andrea Griminelli e Vinicio Capossela. Ha anche fondato il Gruppo “Celtic Spirit” e “Artisti di Parma”, dimostrando la sua versatilità e capacità di gestione artistica.
Nel 2020, ha ottenuto i 24 CFA presso il Conservatorio di Parma “Arrigo Boito”, confermando il suo impegno continuo nella formazione musicale.
Attualmente, Beatrice Marozza collabora con “Artemis danza” di Monica Casadei nel progetto “SACRO”. Nel 2023, ha ricevuto un invito per esibirsi con l’Ensemble Artisti di Parma in Valtellina per una versione cameristica di Traviata durante il Festival “LE ALTRE NOTE”, ottenendo un grande successo.
Sempre nel 2023, ha iniziato una collaborazione con il Stefania Rava Quartet, esibendosi in diverse località, tra cui la Sala Mahler di Dobbiaco, Sala Voitsberg Bressanone e Ragen House di Brunico. Il 10 ottobre dello stesso anno, ha partecipato allo spettacolo “OPERA DRAMA” con Artemis nell’ambito del Verdi Off – Festival Verdi 2023.
Beatrice Marozza ha suonato con numerose orchestre di prestigio, tra cui l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra del Teatro Verdi di Pisa, l’Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e molte altre.
La sua carriera continua a prosperare, e la sua dedizione e versatilità musicale la rendono una figura di spicco nel panorama musicale italiano.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…