Questa è una bellissima storia di come l’amore e la dedizione di una madre possano lasciare un segno indelebile in una comunità. Torniamo indietro a gennaio del 1973, quando il Bar Pizzeria Anna fu aperto e gestito con amore da Laffi Anna Maria, mamma di Berettini Maria Grazia. Questo locale divenne subito un punto di riferimento per i giovani dell’epoca, che vi si recavano nei fine settimana per trascorrere del tempo insieme, prendere un caffè e gustare la pizza preparata con cura da Anna Maria, che li trattava come se fossero suoi figli (vedi foto dei ragazzi di allora). La pizzeria rimase aperta fino al 1991, anno della chiusura, a seguito della morte del padre.
Nonostante la chiusura, Anna Maria continuò a essere una figura centrale per la comunità, sempre pronta ad aiutare chi ne avesse bisogno, collaborando attivamente con la Pro Loco e la Polisportiva di Tolè. La sua dedizione venne riconosciuta quando, in suo onore, venne deciso di dedicare un piccolo parco attrezzato per il benessere e lo sport dei giovani, un’iniziativa promossa dalla Polisportiva in segno di rispetto e gratitudine. Le attrezzature ginniche installate in questo spazio rievocano lo spirito di aggregazione che la pizzeria offriva ai ragazzi di un tempo.
Oltre 30 anni dopo, nel 2024, il ricordo della pizzeria e di Anna Maria è ancora vivo a Tolè. Il parco attrezzato, creato in suo onore, continua a essere un punto di riferimento per i giovani e per l’intera comunità. Le attrezzature e gli spazi di aggregazione ricordano l’accoglienza e il calore che caratterizzavano la pizzeria negli anni ’70 e ’80. Anna Maria, che ha trattato i giovani come fossero suoi figli e ha continuato a sostenere la comunità anche dopo la chiusura del locale, viene ricordata con affetto sia dai ragazzi di allora che dalle nuove generazioni che frequentano il parco. Il suo spirito di comunità e dedizione rimane un esempio per tutti, e la sua storia continua a essere tramandata con affetto, mantenendo viva la sua eredità anche nel 2024.
TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…
Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…
Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…
L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…
19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…
Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…