Categories: Natura & Trekking

Anello – Montecorone – Sasso di Sant’Andrea

Il trekking descritto è un’escursione affascinante e variegata nella zona di Montecorone, incentrata sul Sentiero 9 del Parco dei Sassi di Rocca Malatina. Il percorso offre un’immersione nella natura attraverso foreste lussureggianti e aree aperte, con la possibilità di ammirare la fioritura della lavanda a luglio. Tra i punti di interesse principali ci sono il Sasso di Sant’Andrea e la rocca di Montecorone, dove è possibile fare una sosta rilassante vicino alla chiesa, approfittando dei tavoli da picnic disponibili.

Il trekking parte da un parcheggio vicino al borgo di Montecorone, dove ci sono servizi come tavoli da picnic e acqua potabile. Il cammino inizia su strada asfaltata, poi svolta su una strada sterrata attraverso castagneti, offrendo viste spettacolari come quella sul Sasso di Sant’Andrea. Il sentiero attraversa foreste, ruscelli e pendii, offrendo un’esperienza escursionistica variegata e accessibile.

Il percorso attraversa anche zone con storia e cultura, come il passaggio vicino a edifici storici e la località di Tizzano, con le sue abitazioni caratteristiche del XVI e XVII secolo. L’itinerario si sviluppa attraverso tranquille strade asfaltate e sentieri sterrati, con panorami che possono includere la vetta del Cimone e i campi di lavanda di Monteombraro.

Il Sasso di Sant’Andrea, con le sue imponenti scarpate e la ricca vegetazione, rappresenta un altro momento clou del trekking, offrendo spettacolari punti di vista e un contatto diretto con la natura. La conclusione del percorso a Montecorone permette di esplorare la storica chiesa di Santa Giustina e il borgo medievale, arricchendo l’escursione con elementi di interesse culturale e storico.

Il trekking è pensato per essere percorso in senso antiorario, con una durata totale di circa 4 ore e 5 minuti, di cui 1 ora e 40 minuti in movimento. È adatto a tutte le condizioni meteorologiche e presenta un livello di difficoltà tecnica basso, rendendolo accessibile a un’ampia gamma di escursionisti. Lungo il percorso, i camminatori possono trovare aree attrezzate con tavoli da picnic e fonti di acqua potabile, migliorando l’esperienza dell’escursione.

Il percorso è anche segnalato come parte del Sentiero 9 del Parco dei Sassi di Rocca Malatina, garantendo un’esperienza di trekking ben organizzata e immersiva nella natura e nella storia locale.

Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago