Premessa: Questo testo è il risultato di una ricerca e sarà raccontato a modo mio, aggiungendo un tocco personale che mira a trasmettere l’atmosfera e le emozioni che si celano dietro le pagine della storia di questo luogo incantato. Attraverso questa narrazione. di Francesco Indello

Nel piccolo borgo di Amore, situato nella frazione del Comune di Vergato, poche anime conducevano una vita serena, circondate dalla bellezza della natura. Il nome “Amore” aveva un significato profondo, aperto a interpretazioni personalizzate, ma per chi visitava il borgo, rappresentava una sorta di affetto e ammirazione.
Amore non era solo un luogo di residenza felice, ma anche una tappa importante per gli appassionati di trekking. La Proloco di Cereglio aveva dedicato tempo ed energie a creare una serie di percorsi escursionistici, ognuno con caratteristiche e difficoltà diverse. Questi sentieri erano stati denominati poeticamente “Le Vie del Sole,” e la loro creazione era stata frutto di una collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI).
Secondo una leggenda, il nome “Cereglio” derivava dalla combinazione di “Cerere,” la dea latina dei raccolti, e “Helios,” la parola greca per “sole.” Questa etimologia era un omaggio alla fertilità straordinaria del terreno e alla sua esposta posizione ai raggi solari.
Dopo un lungo e meticoloso lavoro di pulizia e mappatura dei sentieri, la Pro Loco locale non ebbe dubbi sul nome da dare ai nuovi percorsi. Essi sarebbero diventati “Le Vie del Sole di Cereglio,” per celebrare la connessione tra la dea Cerere e il glorioso sole che brillava su questa terra.

E così, il Borgo di Amore e le Vie del Sole di Cereglio continuarono a offrire la loro bellezza e la loro generosità a chiunque li visitasse, incantando cuori e anime con la loro eterna magia. In questo piccolo angolo di mondo, l’amore per la natura, la storia e la bellezza viveva eternamente.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago