Categories: Cantanti Lirici

ALOISA AISEMBERG mezzosoprano

Aloisa Aisemberg è una talentuosa mezzosoprano nata nel 1988 a Urbino, in Italia, da una famiglia di musicisti. Fin da giovane, ha dimostrato un forte interesse per la musica, iniziando lo studio del violino all’età di quattro anni. Nel 2008 ha ottenuto la laurea di primo livello presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, evidenziando fin da subito una promettente carriera musicale.

La sua collaborazione con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, diretta dal rinomato Maestro Riccardo Muti, ha segnato un importante passo nella sua crescita artistica. Nel 2011, decide di ampliare le sue competenze e inizia a studiare canto lirico, venendo successivamente ammessa all’Accademia lirica di Osimo.

Il suo debutto ufficiale avviene nell’aprile del 2012 nella prima esecuzione moderna dell’opera “Le due gemelle” di G. Nicolini, in cui interpreta il ruolo della gemella Giulia presso il Teatro Municipale di Piacenza. Questa performance è stata così apprezzata che è stata persino registrata su CD dalla casa discografica Bongiovanni.

Nel corso degli anni successivi, ha continuato a perfezionarsi nel canto lirico, conseguendo nel febbraio del 2015 la laurea di primo livello presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Sotto la guida di illustri insegnanti come Gianni Fabbrini e Paola Leolini, ha continuato a sviluppare la sua tecnica e il suo repertorio.

Uno dei momenti più significativi della sua carriera è stato il suo debutto nell’Opera Studio 2015, curato dal celebre baritono Leo Nucci, dove ha interpretato il ruolo en travesti dello zingaro Beppe nell’opera “L’amico Fritz” di P. Mascagni. Questa interpretazione le ha garantito un notevole successo sia di pubblico che di critica.

La sua versatilità è stata ulteriormente evidenziata nel ruolo di Katchen nell’opera “Werther” di J. Massenet, rappresentata al Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione del Maestro Michele Mariotti.

Nel corso degli anni successivi, ha continuato a riscuotere successi interpretando ruoli importanti in opere di grande repertorio come “La Cenerentola” di G. Rossini.

Il suo talento e il suo impegno sono stati riconosciuti nel 2017 con il 1° premio assoluto al concorso “A.Burzi” di Pesaro, un importante riconoscimento nel panorama musicale italiano.

Il suo futuro appare promettente, con ruoli di rilievo già pianificati nel prestigioso Teatro dell’Opera di Roma, dove interpreterà il ruolo di Flora Bervoix nella famosa opera “La Traviata”. La sua continua evoluzione artistica e il suo impegno nel mondo dell’opera la rendono una figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo.

Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago