Le Meridiane di Adriano Calzolari

La storia di Adriano Calzolari è una testimonianza di determinazione e passione per l’arte che ha segnato la sua vita.

Adriano Calzolari, originario della località Lame, situata a pochi chilometri dal comune di Zocca, ha coltivato la sua passione per la pittura sin dall’infanzia. Già alle elementari frequentava la scuola tenuta dalle Suore alle Braglie, che avevano notato il suo talento artistico e lo incoraggiavano a esplorare la pittura con tavolozze e colori. A soli 9 anni, ispirato dal personaggio di fumetti Tex, prese una tavoletta di legno e realizzò un quadro di 28×25 cm con colori a tempera.

Nonostante le responsabilità della vita crescessero, Adriano continuò a coltivare la sua passione per la pittura. Dopo aver completato gli studi fino alle medie, iniziò a lavorare in vari settori, diventando elettricista, pavimentatore e imbianchino pittore già a 15 anni. Tuttavia, la sua passione per l’arte non si affievolì. A 17 anni, decise di sostenere l’esame di ammissione all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ma il destino gli fu avverso quando fratturò il piede durante una partita di calcio, impedendogli di perseguire il sogno accademico.

Nonostante gli ostacoli, Adriano non si lasciò scoraggiare e continuò a dipingere. In quel periodo, dovette anche aiutare i suoi genitori, essendo il terzo di quattro fratelli. Iniziò a lavorare come imbianchino pittore negli anni settanta, anche se in quel momento il suo lavoro non richiedeva particolari prestazioni artistiche. Solo negli anni novanta ci fu una crescente richiesta di opere d’arte nei suoi progetti di pittura.

Il punto culminante della sua carriera artistica arrivò quando realizzò la sua prima meridiana a Verucchia di Zocca all’età di 48 anni. Questo evento segnò l’inizio di una carriera che lo ha reso molto apprezzato e ricercato in molti luoghi, compreso Zocca, dove realizzò ben sette meridiane. L’Associazione Fontechiara commissionò altre opere nel borgo antico di Tolè, e numerosi privati apprezzarono l’eleganza dei suoi tratti e colori nelle sue creazioni artistiche.

La storia di Adriano Calzolari dimostra che la passione e la determinazione possono portare al successo anche quando la strada sembra costellata di ostacoli, e la sua arte continua a ispirare e incantare coloro che hanno la fortuna di incrociarla.

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago