Volti, Storie, e Luoghi

25° anni di fede servizio e dedizione Don Eugenio Guzzinati

Il 18 settembre 2024 ho intervistato Don Eugenio Guzzinati, in occasione del suo 25º anniversario di ordinazione sacerdotale. Durante l’intervista, Don Eugenio ha raccontato:

La mia vocazione è nata attorno ai 19-20 anni. Prima frequentavo la chiesa, ma non avevo mai pensato di diventare sacerdote. Poi, partecipando a ritiri spirituali e riflettendo profondamente sul senso da dare alla mia vita, ho capito che avrei potuto spenderla al meglio dedicandomi al servizio degli altri, soprattutto come sacerdote, annunciando il Vangelo e celebrando i sacramenti, cercando di aiutare le persone a conoscere e amare

Sono entrato in seminario all’età di circa 21 anni e ho seguito il percorso di studi previsto. Ho iniziato con un anno propedeutico, durante il quale ho recuperato gli studi di latino e filosofia, disciplina che non avevo mai studiato in precedenza, avendo ottenuto il diploma di perito meccanico presso l’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna. Dopo l’anno propedeutico, ho iniziato gli studi di teologia

Sono stato ordinato diacono nell’ottobre del 1998 e sacerdote il 18 settembre 1999. Il mio primo incarico è stato come viceparroco (cappellano) nella parrocchia di Vergato, dove ho iniziato a ottobre 1999 e sono rimasto fino a ottobre 2005, per un totale di sei anni. Ho collaborato per cinque anni con don Giorgio Pederzini e per un anno con don Silvano Manzoni. Successivamente, sono stato trasferito come viceparroco nella parrocchia di San Cristoforo, alla Bolognina, dove ho prestato servizio per un anno

Dal 24 ottobre 2006 sono stato nominato parroco di Tolè, Montepastore e Rodiano. In seguito mi è stato chiesto di seguire altre parrocchie: Qualche anno dopo, mi è stata affidata anche la parrocchia di Rocca di Roffeno. Oggi, 18 settembre 2024, ricorre il 25º anniversario della mia ordinazione sacerdotale, avvenuta il 18 settembre 1999 nella cattedrale di San Pietro di Bologna, con l’imposizione delle mani del Cardinale Giacomo Biffi. In quell’occasione furono ordinati altri sette sacerdoti diocesani e cinque sacerdoti religiosi

Al giorno d’oggi, le vocazioni sacerdotali sono molto più scarse: talvolta si ordina un solo sacerdote all’anno, e in alcuni anni non vi sono ordinazioni. Nonostante le difficoltà, sono felice di essere sacerdote e, con l’aiuto del Signore, riesco ad affrontare tutte le sfide. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnato, prima nel discernimento vocazionale e poi nel cammino di formazione sacerdotale. Un grazie particolare va ai parrocchiani di Vergato, San Cristoforo di Bologna, Tolè e delle altre sei parrocchie affidate a me, per il bene e la pazienza che mi hanno sempre dimostrato. 

Francesco Indello

Recent Posts

La grande panchina n° 391

TURISMO LOCALE Un'esperienza unica tra natura e panorami mozzafiato In questi giorni mi sono fermato…

3 settimane ago

Cappellina della Madonna della Neve – Tolè

Turismo Locale Il video racconta la storia della Cappellina della Madonna della Neve, inaugurata il…

2 mesi ago

Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena

  Una tradizione musicale secolareIl Corpo Bandistico di Castelvetro di Modena rappresenta una realtà culturale…

3 mesi ago

Soprano Antonella Orefice

L'interpretazione dell'Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, eseguita dal soprano Antonella Orefice, è un'esperienza sonora…

3 mesi ago

Oboe Luca Montanaro

19 Dicembre 2024 Castelvetro (Mo) Luca Montanaro e il suo oboe incantano CastelvetroUn momento indimenticabile…

3 mesi ago

Lorenzo Perla

Presi dalla frenesia della vita quotidiana, spesso non ci accorgiamo di quante storie si celino…

4 mesi ago